
Future
Management Ok: una definizione
A conclusione del processo di scelta c'è la selezione di un obiettivo che indica intrinsecamente la strada da percorrere e che concretizza la dimensione dell'immaginazione in dimensione dell'azione. E il loop della scelta riparte.

Future Oops, Or, Ok Faqs
Dialogo immaginario sul paradosso della scelta continua.

Future Il sensemaking o perché essere umani ha ancora senso.
Dopo una prima esplorazione del mondo socialstructed di Marina Gorbis sul nostro quaderno #8, ci addentriamo ancora più in profondità nell’universo del sensemaking con questo post che osserva come gli esseri umani avranno ancora un ruolo nel futuro del lavoro.

Design What if. Il design delle opzioni
Un service design tool per prendere decisioni in scenari incerti.

Future Generazioni future
Tra artificiale e post fattuale, un'ipotesi sulle prossime evoluzioni.

Future Sono più cyborg gli esseri umani o le macchine?
Cosa succede agli uomini ora che la tecnologia permea ogni aspetto delle loro vite quotidiane? Possiamo chiamarci cyborg? E in che modo questa penetrazione tecnologica influisce sulle nostre abitudini? Riprendiamo il discorso sullo sviluppo tecnologico iniziato con il post Humans Vs Machines.

Future Or: una definizione
La scelta, per sua natura, necessita di opzioni e si sviluppa partendo dalla dimensione dell'incertezza, per esplorare modelli futuri. Attraverso dinamiche interrogative si tracciano percorsi diversi grazie ad approcci option-design oriented, addentrandosi nel regno della scenaristica speculativa.

Design Backcasting approach: un tool che parte... dal futuro
Una roadmap che visualizza, comunica e rende condivisibile un progetto, la sua strategia e gli step concreti per implementarla, ma ragionando soprattutto a ritroso, in modo da non perdere mai di vista l’obiettivo finale. Con approccio “backcasting”.

Future Di cosa son fatti i sogni e i discorsi dei robot?
Dai sogni alle conversazioni esistenziali. I computer stanno diventando sempre più umani. In questo post un paio di esempi che mostrano come Google stia esplorando il lato emozionale delle macchine.
