Nuovi leader, per far convivere libertà e gerarchie

UFO. Unidentified Future Organizations Nuovi leader, per far convivere libertà e gerarchie

Qual è il ruolo della “leadership gentile” per alimentare le relazioni e far prosperare le nuove modalità di lavoro all’interno del Gruppo Enel, una realtà multinazionale con 70 mila collaboratori.

Le trasformazioni in corso nelle organizzazioni richiedono un nuovo tipo di leadership, che tu chiami “leadership gentile”. In cosa consiste?

Partiamo con una premessa. Negli anni le organizzazioni di natura industriale hanno puntato tutto sull’execution, portandole a una deriva verso il risultato. Facendo ciò hanno dimenticato “il sentire”. È stato questo momento di difficoltà sanitaria a farci riscoprire l’importanza di questa componente, su cui si fonda la dimensione del Noi, fatta di integrazione e pluralità.
Le tecnicalità non bastano. “Il fare” porta a un vero risultato solo quando fa parte di un processo partecipativo. E, se vogliamo che il gioco di squadra funzioni, dobbiamo chiedere alle persone di esprimere le proprie passioni e il proprio talento, in maniera libera. Dobbiamo avere pazienza, mettere da parte le debolezze individuali per far sì che i punti di forza emergano. I risultati arriveranno dopo e, con questa dinamica, ne saranno potenziati. Questa per me si chiama “leadership gentile” e permette di curare la relazione, di dare spazio agli individui prima di pretendere risposte immediate.

Ma che fare quando una passione non ha a che fare con il proprio lavoro? E quando la libertà di esprimersi genera entropia?

Le persone non sono spicchi d’arancia, sono un’arancia intera. Non si può isolare ciò che è utile e buttare il resto. Perciò ritengo che la segmentazione tra passioni lavorative e passioni private sia una grande truffa. È sulle passioni che si consolida un’inclusione di tipo emotivo, che costituisce la base per quei legami informali e umani che potenziano i team. Ciò comprende anche le vulnerabilità, le debolezze e gli aspetti meno facilmente gestibili. Credo che quanto più una persona è complessa, tanto più possa fortificare gli equilibri del gruppo. Se siamo in grado di coinvolgere anche i sabotatori e gli antagonisti, saranno i primi a offrire suggerimenti ai quali non avremmo mai pensato. Secondo me, quando si parla di diversity & inclusion, non si possono trascurare questi aspetti.

Nella tua visione le persone, quindi, acquisiscono maggiore libertà. Significa che le gerarchie sono destinate a scomparire?

No, affatto. Penso che la leadership gentile permetta di ricomporre il paradosso tra libertà e gerarchie. Per esempio, nei brainstorming è fondamentale che ci sia libertà, perché le idee non hanno gerarchia. Quest’ultima, però, è un elemento determinante nell’execution: non per consolidare un rapporto di potere, ma per assumersi delle responsabilità, metterci la faccia e difendere le inesperienze degli altri.
In questo contesto il leader gentile non è un regista, dà libertà ai team che coordina, vigila sulla coesione del gruppo e interviene solo se gli equilibri si sfaldano o se è necessario rimediare agli errori. Perché quando un team funziona, il ritmo della collaborazione è distribuito. E il leader deve sapersi spogliare del proprio ruolo per lasciar emergere le potenzialità delle persone.

Il leader gentile non è un regista: deve spogliarsi del suo ruolo per dare libertà alle persone

E allora è sempre più importante alimentare le relazioni e mantenere il contatto con tutti i collaboratori. Come può riuscirci una realtà multinazionale come la vostra che, inoltre, sta diventando sempre più ibrida?

Per farcela abbiamo dovuto rompere un circolo vizioso. Nel vecchio modello i responsabili del personale avevano occhi solo per i capi e per i talenti. Il resto dell’organizzazione era invisibile. Oggi abbiamo introdotto un nuovo parametro: ogni 120 colleghi c’è una persona che si occupa della loro gestione. Questa proporzione garantisce una conoscenza diretta e la possibilità di coltivare una relazione. Pensiamolo come al numero ideale di invitati a un matrimonio, un tetto che non vogliamo superare per evitare di festeggiare con degli sconosciuti. Così le risorse umane possono realizzare colloqui regolari e comprendere cosa vogliono i singoli, cosa desiderano, quali sono le loro passioni. Il tutto viene archiviato su un CRM che conserva la storia di ognuno perché, anche in questo caso, il personale di gestione non viene imposto dall’alto: tutti hanno ha la possibilità di scegliere il proprio e – ogni anno – possono cambiarlo.

Finora abbiamo guardato alle componenti umane. Ma come stanno cambiando i vostri uffici e le modalità di lavoro?

Prima della pandemia puntavamo tutto sulla presenza fisica nell’headquarter. Oggi parliamo di hub-quarter ed è un cambio di paradigma: la dimensione dell’ufficio è riservata alle attività a valore aggiunto, alle quali si partecipa in maniera volontaria. Si lavora per risultati: negli hub-quarter le persone sanno sempre cosa fare, vi accedono per una sessione di formazione strategico-esperienziale, per un brainstorming o per accogliere un nuovo collega… I reparti segmentati non esistono più, ci si può sedere accanto a un ingegnere, a un legale o a un marketer.
Questo modello non è stato calato dall’alto, è emerso grazie una survey che abbiamo realizzato coinvolgendo 4 mila “nuclei elementari”: gruppi selezionati per avere un campione rappresentativo della nostra organizzazione, che conta circa 70 mila persone. Il nostro obiettivo non era coinvolgere i capi, ma comprendere cosa volessero i singoli. Nel nostro caso, dal Perù alla Russia, è emerso che le persone preferiscono recarsi in ufficio non più di una settimana al mese e farlo liberamente.

Oggi la dimensione dell’ufficio è legata alle attività a valore aggiunto. E si partecipa in maniera volontaria

Ma il Gruppo Enel ha anche moltissime persone che lavorano sul campo. In che modo tutto ciò riguarda anche loro?

Anche se non hanno tutti i benefici dello smart working, i lavoratori sul campo non sono affatto ai margini del cambiamento. I vecchi colletti blu stanno diventando colletti azzurri. Oggi hanno tablet e dispositivi con cui intervenire sugli impianti, gestire gli ordini e interfacciarsi con i clienti. Stanno acquisendo libertà e capacità di auto-organizzazione. Per esempio, dialogano in maniera ibrida con il personale amministrativo, senza più dover andare in ufficio per verificare un ordine. Inoltre, stiamo introducendo dinamiche premiali: una volta raggiunti i risultati, le persone sul campo possono avere ferie aggiuntive, proprio per dare anche a loro quel prezioso tempo libero che ottengono le persone in smart working.

Enel è una realtà con più di sessant’anni di vita. Come può rinnovarsi e attrarre nuove generazioni e nuovi talenti?

Credo che l’acquisizione dei talenti e il ricambio generazionale vengano bloccati da una dinamica precisa: i capi tendono ad assumere gente uguale a loro, ma meno brava. Così abbiamo organizzato recruiting day che partono da presupposti completamente diversi. E cioè favorire l’incontro tra persone. Nelle aule che stiamo organizzando si riuniscono ingegneri, filosofi, geologi… Si inizia parlando delle proprie passioni. Poi ci si divide in gruppi per esercitarsi su una business idea originale che, infine, viene presentata a tutti.

Finita la sessione, i partecipanti daranno voti che riguardano, per esempio: la miglior presentazione individuale (che fa emergere le qualità di leadership dei candidati); la persona con cui c’è stata la migliore collaborazione (e ciò riguarda la qualità del teamwork); il pitch più efficace (per individuare le abilità di storytelling). Queste valutazioni “dal basso” ci permettono di avere una classifica dei migliori candidati, dando priorità agli elementi attitudinali provenienti da persone che – potenzialmente – lavoreranno insieme. La suddivisione per cluster e la verifica delle competenze tecniche avviene solo in un secondo momento. Questo è il nostro modo di far entrare in azienda i giovani e i ribelli.

Molti sostengono che un’organizzazione distribuita debba guardare ai territori e alle comunità, non solo a dipendenti e clienti. È così anche per il Gruppo Enel?

Ci troviamo in un’epoca imprevedibile e affidarsi ai mega-trend o solo alle nostre capacità di programmare il futuro porta fuori strada. Non sappiamo cosa succederà tra cinque anni, né quali saperi e competenze emergeranno. Ecco perché, per noi, è importante essere presenti nelle città, nelle università, negli incubatori e creare hackathon. E non solo nei grandi centri: alimentare legami con i confini dell’impero è determinante per capire davvero cosa succede e cosa succederà. E tutto ciò non riguarda solo i temi legati alla sostenibilità sociale. È un grande valore per il business.

 

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19033

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.