Holacracy: ruoli, upskilling  e gestione del cambiamento

Companies Holacracy: ruoli, upskilling e gestione del cambiamento

Holacracy è uno dei più interessanti e dibattuti sistemi per la gestione decentrata delle organizzazioni. Senza gerarchie manageriali, i team auto-organizzati diventano la struttura stessa dell’impresa. Le regole del sistema sono definite in una constitution molto articolata. Tra gli obiettivi del sistema, c’è lo sviluppo dell’autonomia e della capacità imprenditoriale nelle persone

  • Per far evolvere le persone è importante che anche le organizzazioni evolvano. Si tratta di creare i presupposti per partecipare al "design evolutivo" di un'impresa
  • Dopo aver messo le persone al centro, è importante rendere evidente per loro rendere trasparente lo scopo delle azioni, per "co-adottare" l'organizzazione

Holacracy sembra un’ottima idea, ma funziona davvero? Come si può misurare il suo successo?
Ci sono migliaia di aziende che hanno adottato Holacracy in maniera sostenibile. Penso che la dimostrazione del suo successo riguarda il fatto che i leader non tornino indietro. Non è possibile misurare questo tipo di trasformazione guardando solo ai ricavi. Holacracy sostituisce le gerarchie aziendali, opera alle fondamenta delle organizzazioni e influenza la capacità delle persone di guidare il cambiamento. Alcuni interessanti elementi di misurazione derivano dai racconti di un department del Washington State Government. Qui il numero di riunioni necessarie per prendere decisioni e agire in modo chiaro è diminuito del 90%. È stato anche misurato anche l’impatto dei meeting necessari a cambiare le policy aziendali o la job description di una persona. Dopo aver adottato Holacracy sono necessari in media 20 minuti, prima tutto ciò non era neppure misurabile. Un altro elemento riguarda l’empowerment delle persone nello svolgere il proprio lavoro in maniera efficiente. 

Tuttavia, gli scettici credono che questo framework generi confusione…
Penso che queste persone confondano l’assenza di gerarchie manageriali in Holacracy con l’assenza totale di una struttura. Al contrario, in Holacracy la struttura organizzativa diventa tangibile. I job title e le job description non significano molto. Questo framework li sostituisce con una definizione più chiara di cosa fanno le persone e cosa ci si aspetta da loro. Così si genera una nuova pratica: diventa comune esplorare il ruolo di qualcun altro, perché fornisce regole e aspettative chiare. I ruoli sono qualcosa di reale perché sono il risultato di un processo di apprendimento dei team.

I ruoli sono qualcosa di reale perché sono il risultato di un processo di apprendimento dei team

Quali sono i fattori chiave per integrare Holacracy?
Si tratta di un cambiamento importante perché influenza il modo in cui le persone si relazionano al potere. Per questo motivo, Holacracy non può essere adottato un pezzo per volta: stiamo parlando di un insieme coerente di regole. Altrimenti sarebbe come giocare a calcio adottando solo una parte del regolamento: il risultato sarebbe solo confusione. Soprattutto nelle grandi aziende, per integrare Holacracy nel modo giusto, si dovrebbe scegliere un team o una funzione, e adottarlo fino in fondo. E, magari, assumere un coach, perché è difficile praticare uno sport cui non hai mai giocato, solo leggendo un libro. E Holacracy è simile a uno sport. Non è qualcosa di intellettuale, è pratica.

Quali sono le skill fondamentali per le aziende che sfruttano questo framework?
La self-leadership è indispensabile per far sì che le persone guidino la loro parte del sistema e acquisiscano altre skill e buone pratiche. Invece, con le gerarchie aziendali, è più semplice delegare le decisioni difficili al capo o procacciarsi il consenso di un team. Al contrario, abilitare le persone a decidere, richiede più leadership per tutti. Alcune aziende dicono “dobbiamo sviluppare questa skill prima di integrare Holacracy”, ma – in questo caso – non si inizierà mai. Sarebbe come dire: dobbiamo aspettare che nostro figlio sia pronto prima di farlo uscire di casa.

La self-leadership è indispensabile per far sì che le persone guidino la loro parte del sistema

A proposito di sviluppo delle persone, quali sono i percorsi di upskilling in Holacracy?
In questo sistema, le persone hanno molti ruoli e ognuno di essi ha uno scopo chiaro, quindi si può esplorare l’organizzazione e cercare ciò che vorremmo ricoprire. Ecco un esempio da Zappos. Un dipendente, il cui lavoro era party planner, aveva la passione per il marketing. Che, nell’azienda, è una funzione del tutto differente. Quindi, per lui, era impossibile cambiare (anche provarci sarebbe stato un suicidio politico). Con Holacracy, invece, ha potuto esplorare nei cerchi del marketing e trovare un ruolo disponibile, che avrebbe potuto svolgere impiegando il 20% del suo tempo. Dopodiché ha fatto un pitch alla figura responsabile degli assessment nel team, che ha convinto grazie al suo talento nel marketing. Così è riuscito a costruirsi molte altre skill, che gli hanno permesso di ricoprire altri ruoli nel settore. Oggi, questa persona è responsabile di una delle più importanti iniziative di marketing nell’azienda.

E cosa succede se il lavoro di una persona non è più necessario?
Con le gerarchie tradizionali di management, sostituire un lavoro può essere complesso e questo tipo di decisioni finiscono spesso per essere rimandate: le persone rimangono bloccate in qualcosa di cui l’azienda non ha più bisogno. Ciò fa male all’impresa e fa male alle persone, perché nessuno vorrebbe fare qualcosa di inutile. Con Holacracy, si possono svolgere – per esempio – 20 ruoli e, se uno di questi non è più necessario, non è una maledizione. Significa avere più tempo i restanti 19 o per cercare ruoli disponibili e creare nuove opportunità di crescita.

Ma come si guida il cambiamento in Holacracy?
Quando una persona si imbatte in qualcosa di necessario per l’organizzazione e di cui nessuno si sta occupando, porta una tension durante le riunioni di governance (possono indirle tutti i team). Chiunque è invitato a portare proposte di cambiamento nelle policy o nei ruoli. Quindi non è un onere che grava solo sui manager. Nelle gerarchie tradizionali, un buon leader non fa micromanagement ma crea chiarezza su “chi fa cosa” e lascia che le persone svolgano il proprio lavoro in autonomia. Tuttavia non è facile trovare manager capaci di fare ciò e, quando le aziende ne trovano uno, viene promosso e rimpiazzato. Non ci sono mentori e i manager sono come “supereroi”, ecco perché le aziende non riescono a farne a meno. Ma, per fare ciò, non serve una figura specifica. In un certo senso, Holacracy è “management senza manager”. Tutti possono elaborare le tension che sentono e partecipare al design evolutivo del team che, passo dopo passo, acquisisce una nuova forma.

Tutti possono co-partecipare al design evolutivo dei team, dando una nuova forma alle organizzazioni

Ma come funziona questo sistema “evolutivo”?
Holacracy si evolve proprio come un sistema operativo open source, come Linux. L’ultima versione è la 4 e stiamo lavorando alla 5.0. È una delle cose più affascinanti del framework: si tratta di qualcosa di vivo. Tra le migliaia di aziende che adottano questo sistema, ce ne sono alcune che formano una comunità open in cui si discute delle regole che non funzionano al meglio e si propongono cambiamenti al core di Holacracy. Non cerchiamo di costruire il sistema perfetto, ma continuiamo a migliorarlo per farlo funzionare in più casi possibile.

Nel suo libro, Holacracy è definito purpose-centric (incentrato su uno scopo) e non people-centric. Può spiegarci questa differenza?
Spesso non c’è abbastanza attenzione alle persone ed essere people-centric è un approccio moderno. È un passo in avanti, ma penso ce ne sia un altro ulteriore: pensare l’organizzazione come un sistema vivente, con le sue entità. Non significa ignorare le persone, ma cambiare contesto. Invece che incentrare tutto “su di te”, le persone sono invitate a prender parte al viaggio di un’organizzazione nell’esprimere il proprio scopo nella vita. Per usare una metafora, è come sentirsi genitori, i cui obiettivi non sono né il piacere personale né usare i propri figli come una proprietà per coronare i propri sogni. Non è qualcosa che riguarda loro, riguarda i figli. In Holacracy funziona così: è come co-adottare un’organizzazione in cui le persone non sono bambini di cui l’azienda si prende cura; sono genitori che aiutano l’azienda a crescere per raggiungere il suo scopo nel mondo.

Perché in Holacracy si parla di ruoli e souls (anime)?
In molte organizzazioni c’è una sovrapposizione tra gli interessi individuali e quelli aziendali. Ciò porta i leader a decidere in base alle preferenze personali, che diventano i “progetti prediletti”. Ciò che Holacracy prova a fare è differenziare ciò di cui abbiamo bisogno per aiutare l’organizzazione a perseguire il suo scopo (qui sono coinvolti i ruoli), da ciò di cui abbiamo bisogno per metterci in mostra. Questo sistema funziona come uno specchio, che ci aiuta a vedere se – quando siamo incastrati in qualcosa – la causa è un bisogno inespresso dell’organizzazione o il nostro ego. Si crea così un contesto nel quale i nostri ego sono messi da parte, per servire un obiettivo collettivo più grande.

 

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.