La sostenibilità come solidarietà tra generazioni

UFO. Unidentified Future Organizations La sostenibilità come solidarietà tra generazioni

Non si può affrontare la sostenibilità in azienda senza attivare un percorso di cambiamento complessivo, che coinvolge anche l’impegno delle persone.

Negli ultimi anni, e ancor più negli ultimi mesi, il termine sostenibilità è entrato a far parte della nostra vita quotidiana, tanto da essere da alcuni ormai considerata come “la moda del momento”. Non passa infatti giorno senza che venga prospettata la necessità di agire in risposta al cambiamento climatico e che sia ribadita l’urgenza di identificare nuovi modelli di vita “più sostenibili” per l’ambiente. Se da un lato questo ha portato a una presa di coscienza degli impatti che i nostri comportamenti hanno sull’ambiente naturale, è altrettanto vero che associare il termine sostenibilità alla sola questione ambientale è una semplificazione di ciò che è la sostenibilità. Un’azione, un comportamento o un modello sono sostenibili nella misura in cui possono essere perpetrati nel tempo, con un orizzonte che va oltre l’aspettativa di vita di chi li compie. Essere sostenibili significa agire secondo un principio di solidarietà intergenerazionale, secondo cui le attuali generazioni sono chiamate ad agire per soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle future generazioni di fare altrettanto.

In questa ampia accezione di sostenibilità il rispetto e la difesa dell’ambiente naturale sono certamente un fattore che permette di assicurare alle future generazioni la possibilità di soddisfare i propri bisogni, ma non l’unico ingrediente di una più complicata ricetta. Si pensi ad esempio all’effettiva sostenibilità di un sistema economico pienamente ri- spettoso dell’ambiente naturale ma inefficace nell’affrontare il problema della fame o inadeguato nell’assicurare la formazione alle nuove generazioni. O ancora si pensi a un’economia a emissioni zero afflitta da rilevanti fenomeni di corruzione, di discriminazione o che non permetta a una significativa quota di popolazione di affrancarsi dalla povertà. Possono sistemi economici di questo tipo essere considerati “sostenibili”? La sostenibilità, se integralmente intesa, risiede in una continua ricerca di un’equilibrata – e dove possibile virtuosa – relazione tra impatti sociali, ambientali ed economici.

Gli anni passati sono stati segnati da un’eccessiva (se non esclusiva) attenzione alla dimensione economica dello sviluppo, favorendo il proliferare dei fenomeni di consumismo che hanno portato all’attuale situazione di emergenza ambientale. Ciò dimostra come l’attenzione esclusiva alla dimensione sociale, economica o ambientale tipicamente generi una limitata interpretazione dei nessi tra le differenti dimensioni dello sviluppo, portando lo stesso ad assumere dimensioni distorte.

Porre l’accento sulla necessità di uno sviluppo che sia sostenibile porta immediatamente a dover valutare l’impegno dei principali attori di tale sviluppo: le imprese. Se lo sviluppo deve essere infatti sostenibile, le singole imprese dovranno dare il proprio contributo in tale direzione. Ma cosa dovrebbe portare un’azienda a operare in modo sostenibile? E cosa implica per un’impresa tale scelta?

Rispondere alla prima domanda significa innanzitutto riconoscere come oggi la scelta di un’impresa di operare secondo le logiche dello sviluppo sostenibile sia effettuata esclusivamente su base volontaria. Tipicamente le ragioni di tale impegno vanno ricercate in una particolare sensibilità del vertice aziendale o in alcuni casi, nell’interesse a favorire nei clienti la percezione dell’azienda come differente dai concorrenti perché attenta alla sostenibilità. La natura volontaria della scelta, la variabilità degli orientamenti personali dei vertici e delle dinamiche competitive portano le aziende oggi a interpretare in modo differente (e spesso unico) il proprio impegno attorno alla sostenibilità. In alcune imprese l’impegno verso la sostenibilità si manifesta in un’accentuata attenzione alle esigenze dei lavoratori, quali ad esempio la necessità di conciliare la propria vita lavorativa con quella privata.

Essere sostenibili implica una reinterpretazione complessiva dell’attività aziendale

In altri casi l’accento viene posto sulla relazione con le comunità che vivono in prossimità degli impianti produttivi, operando per assicurare uno sviluppo locale. O ancora in altri casi l’enfasi è posta sull’attenzione alla minimizzazione degli impatti ambientali connessi alle confezioni dei prodotti e ai trasporti. Ogni azienda quindi, facendo propri i principi dello sviluppo sostenibile, alimenta una propria interpretazione di ciò che implichi il tentativo di essere sostenibili. A prescindere dall’interpretazione fornita, portare un’azienda a essere sostenibile non significa limitarsi ad intraprendere qualche azione di carattere sociale e ambientale, ma implica una reinterpretazione della complessiva attività aziendale e del ruolo delle persone che collaborano allo svolgimento dell’attività d’impresa. È infatti dalle azioni quotidiane dei singoli e dalla pluralità di prospettive di osservazione che nascono idee che permettono di rendere sostenibile un’attività che in precedenza non lo era.

Diretta conseguenza dell’abbracciare la sostenibilità in azienda è l’intrapresa di un percorso di cambiamento che, tipi- camente, fonda la propria efficacia sulla capacità di realizzare quanto pianificato, attività che tipicamente dipende am- piamente dalla disponibilità di persone che quotidianamente si impegnino per far sì che quanto pianificato diventi progressivamente realtà.

Il cambiamento verso modelli di business sostenibili è ormai irreversibile

Nel caso della sostenibilità di un’azienda i promotori e coordinatori di questo cambiamento sono i sustainability/CSR managers. Si tratta di una categoria di professionisti che si è affermata in prima battuta nelle aziende di grandi dimensioni, per poi diffondersi nelle aziende di più piccole dimensioni. Questi manager sono esperti di tematiche sociali e ambientali e sono investiti della responsabilità di assicurare la transizione di un’azienda verso la sostenibilità. Per adempiere a tale funzione, tipicamente i manager in parola sono attivi attorno a quattro attività:

1. ascoltare, poiché ad essi spetta il compito di attivare sistemi di dialogo e coinvolgimento degli stakeholder aziendali utili a raccogliere esigenze e suggerimenti di miglioramento dell’attività aziendale;
2. pianificare, in quanto i professionisti della sostenibilità sempre più operano a stretto contatto con il vertice aziendale per integrare gli aspetti sociali e ambientali nelle strategie di sviluppo dell’azienda;
3. coordinare, agendo quotidianamente per favorire la cooperazione tra funzioni e il contributo dei singoli verso la sostenibilità aziendale;
4. raccontare, condensando in alcuni documenti il racconto delle azioni intraprese dall’organizzazione e dei risultati sociali e ambientali conseguiti, tipicamente avendo la responsabilità della pubblicazione annuale di un bilancio di sostenibilità.

L’affermarsi di queste figure professionali in azienda è la conferma di come il cambiamento verso modelli di business sostenibili stia coinvolgendo un sempre maggior numero di aziende e rappresenti un cambiamento ormai irreversibile. Tale cambiamento, differentemente da altre tendenze in essere, non è stato rallentato dalla pandemia da Covid-19, ma ha al contrario subito un’accelerazione. Ciò è evidente dalla centralità attribuita allo sviluppo sostenibile nel Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza. È giunto quindi il momento per le aziende di interrogarsi sulla propria intenzione ad affrontare questo cambiamento secondo una logica reattiva o cercando di trarre vantaggio e giocare un ruolo da protagonisti in tale cambiamento. Non esiste a riguardo una soluzione corretta per tutte le aziende, ma certamente è importante che la scelta sia presa in modo conscio e con un’attenta valutazione delle sue implicazioni sul futuro aziendale.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19046

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.