Quid Novi? Dialogo immaginario su generazioni che collaborano

Society Quid Novi? Dialogo immaginario su generazioni che collaborano

Un dialogo sul tema delle generazioni e sulla diversità all'interno dell'impresa.

sintesi

Generazioni: parliamo di nonni, genitori, figli e nipoti? Non nello specifico. Parlando di persone, si parla inevitabilmente di nonni, genitori, figli e nipoti, ma le generazioni non sono solo questo. Il bello del concetto di ‘generazione’ è che contiene in sé diverse dimensioni nelle quali ciascuno di noi si può riconoscere. Generazioni come contenitori che racchiudono altre cose, allora. No, no, mi sono spiegato male. Le generazioni non sono dei contenitori. Al contrario sono degli aggregati complessi di indicatori che aiutano a definire e interpretare possibili comportamenti di gruppi discreti di persone. Non hanno i confini netti delle scatole ma quelli fuzzy delle palline da tennis. Ogni individuo troverà un riscontro personale con diverse caratteristiche della propria generazione ma non necessariamente con tutte, alcune caratteristiche nelle quali si riconosce saranno magari più specifiche di generazioni alla quale quell’individuo in realtà non appartiene. I confini sono decisamente meno netti di quelli di un contenitore. Perché ovviamente ciascuno di noi è diverso dagli altri… Ovvio! Indipendentemente dalla generazione, a livello individuale siamo tutti differenti. Due persone nate lo stesso giorno nello stesso posto avranno chiaramente pensieri diversi, sensazioni diverse e seguiranno percorsi diversi, saranno però esposte agli stessi eventi storici, culturali, sociali e li fruiranno attraverso gli stessi canali; potranno quindi avere approcci simili alle stesse dinamiche. Pensa ad esempio a come un 15enne comunica rispetto ad un 51enne. Stessi strumenti, modalità di utilizzo diverse. Ma non si corre il rischio di cadere in facili stereotipi? Sicuramente questo è uno dei rischi e degli errori nei quali più spesso ci si imbatte quando si parla di generazioni. La chiave è evitare generalizzazioni e identificare quegli indicatori di cui ti ho appena detto, che possono meglio descrivere le attitudini della porzione di popolazione nata in quel periodo. È ovvio che non tutti gli individui in Italia che appartengono alla generazione dei Millennials subiscono l’influenza della crisi economico-finanziaria nello stesso modo, la maggior parte di loro, però, ha una percezione non proprio rosea del proprio futuro. Millennials, ho sentito spesso parlare di questa generazione. Ma le altre generazioni? I Millennials sono quelli che più catturano l’attenzione dei media e dai marketers in questo momento ma le generazioni non si fermano qui. Per esempio, nel 2016 l’Istat ha pubblicato un report che descrive l’Italia attraverso la lente generazionale e definisce sei generazioni a partire da quella della Ricostruzione (persone nate tra il ’26 e il ’45) fino alla Generazione delle Reti o Generazione Z (nati tra il ’96 e il 2015). Ci sono poi altre tre generazioni: i Baby Boomer divisi in Generazione dell’Impegno (nati tra il ’46 e il ’55) e Generazione dell’Identità (nati tra il ’56 e il ’65), Generazione di Transizione anche detta Generazione X (nati tra il ’66 e il 1980) e la famosa Generazione del millennio, detta anche Millennials o Generazione Y (nati tra il 1981 e il ’95). Importante è però ricordare che di suddivisioni generazionali ne esistono molte a seconda della fonte e del luogo di provenienza, poi ci sono alcune definizioni che sopravvivono e diventano globali (vedi Millennials) e altre che scompaiono.   Ok, prendiamo queste come riferimento generale. Che caratteristiche ha ciascuna generazione? Beh, siamo così fortunati da avere qui degli esponenti da ciascuna generazione.Lasciamo parlare loro. Chi inizia?Reti: Scusa, stavo postando una nostra foto su Instagram, non ho capito la domanda...Ricostruzione: Tutti uguali! Anche mio nipote sta sempre sull’internet.Impegno: Almeno quando ero giovane io, avevamo degli ideali...Millennial: Ma se sono le vostre generazioni che ci hanno lasciato il mondo in queste condizioni!Identità: Beh, almeno noi abbiamo fatto i soldi, voi state solo ad abbracciar gli alberi.Transizione: Non ho niente da aggiungere. Forse meglio che riprendiamo a chiacchierare noi due... Sarà meglio. Comunque nelle prossime pagine ci sarà uno schema che descrive meglio ciascuna generazione. Ottimo! Ultima domanda: e con Weconomy cosa c'entrano tutte queste cose? Nell’Impresa oggi sono presenti almeno 4 delle 6 generazioni delle quali abbiamo parlato ed è innegabile che ciascuna generazione, a livello aziendale, sviluppi bisogni, interessi che vanno in qualche modo appagati e soddisfatti e si imbatta in sfide che devono essere superate. Ogni Impresa deve quindi essere in grado di gestire esigenze caratterizzate da un’ampia varietà. La seconda sezione di questo Quaderno non si limita però a trattare l’age diversity nelle Imprese come una cosa semplicemente da gestire per limitarne i danni ma come opportunità da sfruttare per rendere le dinamiche all’interno dei team più efficaci. I gap generazionali non devono infatti necessariamente portare a conflitti e tensioni negative. Attivare dinamiche collaborative tra individui di generazioni diverse porta spesso a risultati il cui valore è superiore. Va bene ma non si rischia... Avevamo detto ultima domanda. Per saperne di più basta continuare a leggere il Quaderno!

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.