Quale design per le comunità trasformative?

Una Visione completamente diversa Quale design per le comunità trasformative?

Come il design può usare le sue capacità, strumenti e mindset per stimolare una creatività in grado di trasformare le comunità in positivo, abbinando la dimensione user centred a quella community centred

Per argomentare la domanda che dà titolo a queste brevi note credo sia opportuno partire da alcuni assunti.

Il primo fa riferimento al lavoro di un premio Nobel per la Fisica, Gerd Binnig, che descrive l’atto creativo come quel processo capace di abilitare nuove unità di interazione e, di conseguenza, nuove tipologie di relazione tra le cose. Aggiunge poi che la creatività sia l’attitudine di un sistema alla propria evoluzione (Binnig, 1991). Come dire che un sistema, dal piccolo al grande – come un gruppo famiglia, un’organizzazione d’impresa, una comunità di quartiere – possa evolvere (prendendo per positiva tale evoluzione), se in grado di esprimere compiutamente la propria creatività.

Il secondo riguarda il design e il suo nesso con i processi della creatività. Quest’ultima è, secondo Italo Calvino (1982), come la marmellata, una sostanza informe che assume senso quando spalmata su una solida fetta di pane. Il design sembra interpretare questa idea di creatività perché genera innovazione (cioè nuove unità di interazione) attraverso un processo di ricerca, solido, utile a delimitare i bordi del problema (design come problem finder, setter e solver) per individuare, minuziosamente, tutti i vincoli tecnici, economici, culturali e sociali, nel confronto con i contesti e con le situazioni. L’obiettivo di questo piccolo scritto è capire come può il design utilizzare le proprie capacità, gli strumenti, i metodi e il suo mindset per stimolare una creatività capace di trasformare, in positivo, le comunità. La premessa è che al centro del suo agire pratico non ci sia più (solo) il singolo utente bensì la rete di relazioni che si stabilisce tra stakeholder, accomunati da uno scopo comune, che solitamente associamo all’idea di comunità. In breve, come il design possa abbinare alla dimensione user centred un agire community centred, il che equivale a dire come possa mettere al centro della sua attività – in quanto oggetto di progetto – soluzioni per comunità, qualunque forma esse abbiano, per favorirne la transizione verso modelli di vita sostenibili (e perciò trasformative).

Che il design possa occuparsi anche di questo è ormai convenzione consoli- data nella disciplina, anche se lo è molto meno nella vulgata comune, laddove il termine è ancora, troppo spesso, associato a una dimensione puramente estetizzante. In realtà, secondo alcuni studiosi, oggi il design è già dentro un “quarto ordine” di attività, che supera gli antecedenti tre ordini relativi a comunicazione, prodotto, servizi/esperienze (Buchanan, 1992). Questo quarto ordine ha come oggetto di progetto i sistemi e in qualche modo anche le organizzazioni e rappresenta, di fatto, la complessità dell’agire umano. In questo quarto ordine rientra l’“oggetto comunità” e il sistema di relazioni tra  individui che lo caratterizza. Il tema relazionale, d’altra parte, ha come chiave di volta la dimensione della “cura” (per sé, per l’altro, per la natura) che, oggi, è centrale nel dibattito del design, ribadendo la speranza dell’agire progettuale per il progresso sostenibile dell’umanità. Il prendersi cura è alla base del concetto di interdipendenze radicali formulato da Arturo Escobar (2018) e della teorizzazione di città di prossimità di Ezio Manzini (2021), studiosi di riferimento per la disciplina, entrambi attenti al dato relazionale.

Le teorie di Manzini e di Escobar prendono a riferimento la città con il complesso sistema di relazioni che la connota: emblema di un insieme indistinto e complesso di interessi, valori, dinamiche che caratterizza le comunità che la abitano. Le comunità che vivono all’interno di un quartiere, ad esempio, sono sistemi più o meno organizzati il cui principio ispiratore, secondo gli autori, dovrebbe essere quello del prendersi cura oltre che quello di sviluppare capacità di risposta creativa alle sfide emergenti e contestuali. Le due cose – prendersi cura e potenziare le capacità creative delle comunità – sono, probabilmente, due facce della stessa medaglia. Pertanto, alimentare queste capacità creative attraverso il design sembra essere una strategia possibile per prendersi cura e per orientare la trasformazione di gruppi e comunità. A conferma di ciò Rob Hopkins (2020), fondatore di Transition Town, sottolinea quanto si sia ridotta la capacità creativa delle persone nell’immaginare un diverso modo di vivere la città, maggior- mente partecipativo e coinvolgente, improntato alla creazione di soluzioni con il principio della cura al centro. Sforzi per superare una sorta di colonialismo capitalista dell’immagi- nazione, come argutamente osserva Richard Sennett (2018), per indurre le persone e le comunità a poter immaginare futuri possibili e desiderabili, sono all’ordine del giorno in iniziative come quelle di Transition Town o di altre realtà analoghe improntate a forme di attivismo creativo.

Alimentare capacità creative attraverso il design è una strategia possibile per prendersi cura e per orientare la trasformazione

È proprio Richard Sennett con la sua trilogia, composta da L’uomo artigiano, Insieme e Costruire e abitare, che sottolinea l’importanza di valori come lo stare insieme, la collaborazione e la co- operazione nel contesto di un mondo composto da interdipendenze radicali. In particolare, emerge nel suo lavoro un assunto: l’esercizio alla creatività passa attraverso il fare insieme. Il fare creativo richiede fiducia reciproca, accoglienza del pensiero altrui, responsabilità e rispetto. Una felice analogia è quella con la teoria dell’esperienza ottimale o flusso di coscienza (Csikszentmihalyi, 1975), laddove – nell’individuo – un felice allineamento tra emozioni, cognizione, percezione, è risultato dell’equilibrio tra capacità individuali (quello che so fare) e sfide esterne (quello che mi si chiede di fare) e genera una sensazione positiva di benessere. Nei processi creativi è stato evidenziato un fenomeno analogo, un flusso di coscienza collettivo (Sawyer, 2003), un networked flow che può essere usato come chiave di lettura delle dinamiche delle comunità creative e dove, ancora una volta, il “fare” (insieme) svolge il ruolo di attivatore di tale flusso.

Il design, quale disciplina orientata al fare, nonché dimensione creativa per definizione, quale ruolo può svolgere per poter sostenere questo processo di networked flow creativo, che si prenda cura, che cooperi nel fare, che si riconosca a partire da uno specifico purpose?

Il designer mette a disposizione le proprie capabilities per visualizzare le inter- dipendenze radicali esistenti, per dare voce a chi una voce non ce l’ha (il more than human o le istanze delle generazioni che verranno), aiutando a scomporre la complessità, prototipando soluzioni utili per favorire trasformazioni sostenibili, tenendo conto dei diversi “talenti” degli individui con cui opera, calibrando le loro capacità di risposta alle sfide proponibili di volta in volta. In quanto potente storyteller, il design contribuisce a dare corpo a quelle narrazioni che rendono riconoscibile un gruppo, individuando il purpose che può accomunare gli individui e orientarli verso obiettivi condivisi. È lì a supportare una sorta di trasformative community mind, agendo come attivatore di nuove interazioni rituali attraverso potenziali oggetti di scena, artefatti che diventano veri e propri meme di un gruppo, rendendolo riconoscibile e fungendo da collante tra i membri del gruppo stesso, a potenziare un senso di appartenenza che facilita e potenzia il fare creativo.

Mettendo il tema della cura al centro dei processi di design, i designer contribuiscono alla creazione di comunità che prosperano e nutrono i loro membri, assumendo le responsabilità di moderatori di dialoghi e facilitatori di processi di transizione e innovazione. La sfida che ne deriva riguarda an- che l’educazione dei designer e le nuove capacità che dovranno acquisire: in un contesto di trasformazioni sistemiche, i designer dovranno coltivare abilità essenziali come l’ascolto attivo, la narrazione e la promozione della condivisione per fungere da catalizzatori di un cambiamento guidato dalla comunità, garantendo che voci diverse siano ascoltate e che le autentiche esigenze della comunità siano affrontate. 

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.