Presenza e automanutenzione

People Presenza e automanutenzione

L’attenzione e la presenza sono connesse:occorrono cura, allenamento e sinergia tra le nostre tre menti.

sintesi

Essere nella presenza significa ‘stare con quello che c’è’ nel qui e ora in modo ‘consistente’, ben radicati nella propria posizione percettiva (io) e, allo stesso tempo, aperti all’esperienza che stiamo vivendo (gli altri, il contesto), capaci per questo di sfruttare tutte le risorse disponibili per prendere decisioni e orientare efficacemente attenzione, energia, azioni. La consistenza evoca un’idea di spessore, di ciò che tiene insieme (io, gli altri, il contesto), e allo stesso tempo un’idea di molteplicità, l’essere costituito di tanti elementi, di contaminazione, del saper far convivere elementi eterogenei. La consistenza richiede impegno e automanutenzione dell’io, sviluppo di quel potenziale che possiamo liberare solo ampliando la nostra mappa di riferimento, includendo (e-e) non escludendo (o-o) scelte possibili, per decidere liberamente, senza i limiti auto-imposti dalla nostra soggettiva e parziale percezione del mondo. Quando sperimentiamo la presenza siamo dunque in totale armonia con il delicato rapporto tra ciò che accade e ciò che sta per accadere, dentro e fuori di noi, attenti al processo oltre che al contenuto, in grado di prevedere, senza aspettative o pregiudizi, di riconoscere i segnali deboli, anticipare le azioni e stupire, di essere generosi e allo stesso tempo grati. La presenza implica la capacità di ‘essere’ in attenzione (significato di attentiveness vs attention), un’abilità questa profondamente legata all’arte del servire. Come dice Mrs Wilson in Gosford Park: ‘Io so di cosa hanno bisogno prima che lo sappiano loro stessi’. ‘L’attenzione è la più rara e pura forma di generosità’ scriveva Simone Weil (filosofa, mistica e scrittrice francese, 1909-1943). L’Attenzione, che deriva dal latino attentio -onis (da ad-tendĕre, tendere verso, applicarsi a, rivolgere l’animo), implica uno sforzo di concentrazione, un costo in tempo ed energia, tanto che da oltre dieci anni Thomas Davenport parla di ‘economia dell’attenzione’, definendola una risorsa cruciale per affrontare il nuovo corso del business. Quando l’attenzione incontra la ‘presenza’ il costo si trasforma in ‘investimento’, il tempo subito in tempo agito, lo sforzo in focus e efficacia dell’agire. La presenza è un livello di intensità dell’attenzione che possiamo raggiungere attraverso l’automanutenzione dell’io, cura e allenamento costanti che ci permettono di esprimere il potenziale e migliorare la performance mettendo in sinergia le nostre tre menti: cognitiva, somatica e di campo. – La mente somatica è quella del corpo, la mente principale dell’uomo, una vasta rete di connessioni in grado di guidare i nostri comportamenti attraverso l’istinto, l’intelligenza naturale e la saggezza accumulata dall’essere umano nella sua evoluzione.– La mente cognitiva, è quella che abbiamo nella testa, la mente logica e analitica, del pensiero razionale.– La mente di campo è relativa alla coscienza di tutto ciò che è intorno a noi, lo spazio dell’interazione, la posizione percettiva del noi, quella che favorisce il pensiero sistemico e ci rende capaci di osservare la relazione tra gli elementi presenti nel contesto di cui noi stessi siamo parte. Presenza per un manager che, ad esempio, gestisce un colloquio di valutazione, significa ascoltare con il corpo e con la mente, osservare e cogliere gli stimoli presenti in quel momento di relazione, fare domande potenti, riconoscere le convinzioni che limitano il cambiamento cosi come i segnali, magari deboli, di un cambiamento in atto, quelle differenze che possono ‘fare la differenza’. Per un venditore vuol dire cogliere il momento giusto per fare una domanda, anticipare un bisogno e sorprendere, potenziare il valore della customer experience.Nella gestione di un team la presenza potenzia la capacità di favorire lo scambio, di vedere il contributo di tutti, riconoscere e connettere le risorse presenti. Cosa limita la presenza? Automatismi, abitudini, dialogo interno, pregiudizi e convinzioni, aspettative non realistiche, osservazione e un ascolto superficiali. Cosa la potenzia? Agire consapevolmente, auto-apprendimento, processi creativi, desiderio di entrare in connessione con il qui e ora “dove sono, cosa faccio, come mi sento, cosa acca- de intorno a me…’; lasciar fluire i pensieri e liberare la mente, pratiche di respirazione consapevole e di meditazione, ascolto attivo, stupore autoimposto…

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19030

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.