Post-human. Le competenze per collaborare con le  macchine

Future Post-human. Le competenze per collaborare con le macchine

Come interpreta l'evoluzione delle competenze Loop AI Labs, una realtà di frontiera nel campo dell'intelligenza artificiale

  • Quando persone e macchine collaborano si hanno le migliori implementazioni dell'AI
  • Le skill per lavorare con l'AI non sono solo tecniche, è importante anche la contaminazione di diversi background
  • Per funzionare, l'AI va integrata passo per passo. I progetti avveniristici, che promettono di sostituire intere business unit sono fallaci

Cosa fa Loop AI Labs?
Abilitiamo l’intelligent automation attraverso cognitive software robot. Come spiega Gianmauro Calafiore, il nostro CEO: la nostra mission è accelerare la transizione delle aziende verso il business cognitivo. Promuoviamo una crescita sostenibile in due modi. Il primo, aumentando la produttività dei team garantendo l’accesso al 100% dei dati aziendali. Il secondo, preparando le aziende ai bisogni del futuro. La società sta crescendo più in fretta che mai e così i dati che produciamo e la loro velocità. Questo fenomeno genera preoccupazione in molti Paesi che, a causa dell'invecchiamento della popolazione lavorativa, dovranno fronteggiare una diminuzione del PIL nei prossimi 10 anni. L’introduzione di una forza lavoro digitale consentirà alle aziende di colmare questo gap e spostare le competenze dalle attività ripetitive verso quelle creative e innovative. (Ettore Murciano)

Quali sono le skill di una intelligenza artificiale?
Loop Q è una piattaforma unsupervised di cognitive computing. Significa che impara direttamente dai dati, senza guida umana, senza classificazioni, note o ontologie linguistiche preprogrammate per gestire il linguaggio e la grammatica. La nostra piattaforma crea modelli univoci a partire dai dati aziendali. In futuro, la scarsità di data scientist diventerà inevitabilmente un problema, per questo motivo abbiamo sviluppato una piattaforma che funziona senza intervento umano. È una specie di data scientist hardware e software o, meglio, un enorme team composto da queste figure.
Invece, gli approcci semi-supervised richiedono molto tempo, sono costosi e meno personalizzabili. Questa una strada, spesso, si basa su modelli creati a partire da un settore industriale specifico che, poi, un team di data scientist deve aggiornare e personalizzare manualmente con i dati aziendali. E, quando ci sono nuove informazioni, queste devono essere riaggiornate e ricaricate di continuo in piattaforma.
(Taniko Jackson-Martinez, Jaana Heikkila)

Che ruolo hanno, per voi, la contaminazione e i diversi background?
Avere diversi background e interessi è sicuramente utile. Nei candidati cerchiamo la curiosità, la capacità di investigare, la passione e l’essere problem solver. Chiunque voglia lavorare nell’area tecnica deve avere forti competenze analitiche, di immaginazione, oltre ad aver studiato e avere esperienza. Per quanto ci riguarda, è essenziale saper lavorare con dati non strutturati. Questi ultimi sono più complessi dei dati strutturati, e richiedono sia skill relazionali per intervistare i data owner; sia consolidate skill investigative per ispezionare e caratterizzare informazioni potenzialmente utili e poi decidere come usarle. Da un punto di vista formativo, invece, sono fondamentali l’esperienza con il machine learning tradizionale, strumenti e linguaggi di data mining, esperienza con le API, database e webserver.
(Dr. Bart Peintner)

Ogni giorno leggiamo miglioramenti delle tecnologie basate sull’AI. Come le vostre persone rimangono aggiornate e seguono percorsi di upskill?
Ci aggiorniamo sui nuovi sviluppi seguendo, con grande attenzione, il nostro ambito di ricerca: partecipiamo a conferenze accademiche, ai comitati di programma o leggendo gli ultimi paper. Poi ascoltiamo le persone più influenti nei settori di riferimento. Trovarsi nella Silicon Valley è un vantaggio: ci sono università fantastiche, aziende e opportunità di incontrare e ascoltare – durante talk o eventi – le persone più all’avanguardia negli sviluppi dell’AI.
(Dr. Patrick Ehlen)

Il nostro team tecnico collabora da vicino con la comunità degli innovatori nell’AI della Silicon Valley. Tutto gira intorno alla lettura delle ultime ricerche, fare network e confrontare gli appunti. Gli AI scientist collaborano molto tra loro e condividono pensieri – senza regalare i segreti del loro lavoro. Invece il nostro team commerciale ascolta i segnali del mercato, rimane allineato sui suoi sviluppi leggendo i report degli analisti e parlando con loro, partecipa agli eventi sull’AI, dialoga con i clienti per esplorare le loro necessità di integrazione dell’AI, legge tonnellate di email e pubblicazioni e segue webinar. Materiale che anche Loop AI Labs produce in prima persona.
(Jaana Heikkila)

Come fate a essere “a prova di futuro”?
Loop Q impara direttamente dai dati delle aziende, ed è “a prova di futuro” nella misura in cui, finché ci saranno informazioni alle quali attingere, continuerà ad apprendere in autonomia. Quindi, è fondamentale considerare la disponibilità dei dati, la loro selezione accurata e la data velocity. Perciò pensiamo che le aziende che partono da piccoli progetti abbiano più possibilità di successo con l’AI, rispetto a piani più grandi o progetti avveniristici, perché i primi offrono più tempo per la gestione del cambiamento, per la curva di adozione, e per superare paure e resistenze delle persone.
(Taniko Jackson-Martinez)

Pensate che, nel futuro, l’AI darà alle persone super-skill? Oppure credete che porterà alla disoccupazione di massa?
Quando persone e macchine collaborano, si hanno le migliori implementazioni del cognitive computing e dell’AI. Le macchine imparano dai dati creati dagli umani, comprendono le sfumature dei flussi di lavoro, delle azioni e delle decisioni. Con questo livello di comprensione, le macchine riescono a dare raccomandazioni, che poi sono confermate dalle persone. Insieme, l’apprendimento delle macchine è rafforzato dagli umani, e gli umani – a loro volta – sono aiutati dalle macchine nell’essere più produttivi e precisi. Bisogna cambiare punto di vista: il cognitive computing e l’AI faranno lavorare meglio, non renderanno i lavoratori obsoleti.
Le nuove dinamiche di team hanno sempre bisogno di un adattamento e non è diverso quando si tratta di integrare “lavoratori digitali” nei team di una orgranizzazione. Bisogna tenere a mente che l’obiettivo rimane sempre lavorare in modo migliore. In tutte le nostre implementazioni in grandi aziende della classifica Global 2000, non abbiamo osservato perdite di occupazione.
(Taniko Jackson-Martinez)

Per voi, ci sono sviluppi deludenti dell’AI?
Sono alcuni sistemi avveniristici, che proclamano di voler rivoluzionare sanità e dare benefici ai pazienti. Sono stati presentati come autonomi ma, dietro le quinte, c’è un comitato di specialisti che danno referti nel modo tradizionale. Poi ci sono le “interfacce conversazionali”: per noi i chatbot e gli assistenti personali sono pessimi in confronto alle capacità comunicative degli esseri umani. Ciò che offrono adesso è una serie di trucchi da palcoscenico e – secondo l’opinione di molti data scientist – l’idea che questi sistemi “riconoscano” il linguaggio è davvero deludente.
(Taniko Jackson-Martinez & Jaana Heikkila)

 

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.