Per una nuova idea di bisogno

Society Per una nuova idea di bisogno

Per comprendere in che modo la vendita possa “risolvere problemi” è importante ridefinire i concetti e stratificare risposte, per progettare come reagire in maniera adattiva, innovativa o disruptive.

Intercettare bisogni è, da sempre, il ruolo della vendita. La vera vendita. Perché è ormai assodato che offrire il miglior prezzo possibile non è sufficiente.
La cosiddetta “vendita transazionale” è un fenomeno del passato. Sarebbe azzardato accantonarla del tutto, ma di certo non basta.

La vendita, indipendentemente da ciò che offre, è un servizio che potremmo
definire “end to end”. Si occupa di trasformare un bisogno in valore per i Clienti. Dal punto di vista delle organizzazioni, è tra le funzioni più esposte all’esterno ed è la sola ad accompagnare i Clienti dall’inizio alla fine di un percorso o, meglio, di un’esperienza. Tutto il resto può avere tanti nomi: marketing, comunicazione, logistica. Ma non è vendita.

Pensiamo quindi che una selling experience debba sviluppare tanti momenti in cui i bisogni possano connettersi con l’offerta di un brand. E, oggi, tutto ciò può avvenire indipendentemente dalla transazione. La vendita è sempre meno una questione distributiva: abilita le persone a scegliere qualcosa, con la minor fatica possibile, nel miglior modo possibile. Detto in parole più semplici: la vendita risolve problemi. Si tratta di un processo adattivo e stratificato su più livelli, per generare valore in ogni momento della relazione brand-Clienti. Quindi crediamo che la vendita debba:

  • Essere in grado di intercettare un bisogno che, da implicito nella mente di un Cliente, diventa esplicito.
    Valore generato: le esigenze del Cliente prendono forma.
  • Identificare in che modo i prodotti/servizi di un brand si adattino ai comportamenti di un Cliente.
    Valore generato: il Cliente impara a collocare i prodotti/servizi nella propria quotidianità e comprende come essa possa cambiare.
  • Essere in grado di offrire una prospettiva ignota, guidando i Clienti nell’evoluzione dei propri comportamenti e delle proprie abitudini.
    Valore generato: è “la chiusura di un cerchio”. Si scoprono nuovi bisogni da intercettare e si prospettano nuovi modi per soddisfarli.

Superiamo la piramide di Maslow

Prima di procedere è importante ri-definire il concetto di bisogno. Non è un’operazione accademica, ma un passaggio importante per uscire dalla vendita trash. La società dei consumi ci ha abituati a pensare i bisogni come qualcosa di circoscritto e – in alcuni casi – indotto dagli stessi brand. Crediamo che, oggi, classificare i bisogni secondo un modello rigido e gerarchico come quello di Maslow porti fuori strada. Pensiamo non esistano più prodotti/servizi che rispondano a bisogni primari e altri, superflui, che portano all’auto-realizzazione. Un telefonino – per esempio – risponde a un bisogno primario o aumenta l’autostima? Probabilmente entrambe le cose. E, uscendo dagli esempi tecnologici: una vacanza è qualcosa che si può progettare solo dopo aver “scalato” i bisogni fisiologici, di sicurezza ecc. della piramide di Maslow? Oppure è un obiettivo accessibile a chiunque? Nelle società mature moltissimi beni sono diventati talmente sovrapponibili e accessibili da far saltare ogni opposizione essenziale/superfluo. Anche il lusso è cambiato e il futurologo Doug Stephens ci offre un’interpretazione interessante: “luxury is an idea of freedom”, è libertà, qualcosa a cui è davvero difficile dare un prezzo.

Dal nostro punto di vista, i bisogni hanno un significato ampio e inclusivo, che riguarda la vita delle persone. Soddisfarli migliora l’esistenza individuale e ha un impatto positivo sulla società. Si tratta di una sfida tendenzialmente infinita ed è una nuova responsabilità del mondo della vendita. Facciamo un esempio concreto: oggi una persona non ha “bisogno di un’auto”, ha bisogno di mobilità e l’auto è solo una possibile risposta per soddisfare questa esigenza, in un momento preciso della sua vita. In altri momenti (magari dopo un trasferimento in centro città) il bisogno di mobilità può prendere altre forme, che necessitano di altre risposte e che la vendita deve concretizzare. Ecco cosa intendiamo per adattività della vendita.

Per noi l’idea di “bisogno” ha un significato ampio e inclusivo, che riguarda la vita delle persone

Vendere significa risolvere problemi

Non esistono quindi singole risposte ai singoli bisogni. E non si tratta di un’argomentazione astratta, è un modo per riempire di senso un’esigenza più volte espressa dalle organizzazioni e cioè: mettersi nei panni dei Clienti. Inquadrare un bisogno che fa parte della vita delle persone è un modo per uscire da quell’impasse che porta spesso i brand a creare Clienti virtuali che rispondano a bisogni virtuali, per poi darsi risposte autoreferenziali, proprio con i prodotti o servizi distribuiti dallo stesso brand.
Per essere più chiari riprendiamo il nostro esempio sulla mobilità e proviamo
a calarlo in un contesto di vendita.

  • SCENARIO 1. Oggi un Cliente può chiedere a un venditore d’auto di consigliargli il veicolo a benzina più adatto alle sue esigenze. È compito del venditore fare le domande giuste e presentare caratteristiche, vantaggi e benefici delle auto nel suo basket per guidare la scelta.
  • SCENARIO 2. Tanto il venditore quanto il Cliente possono spostarsi da questo primo livello a un piano successivo. Un Cliente può chiedere al venditore un consiglio: “Dovrei invece comprare un’auto elettrica?”. In questo caso la risposta del venditore non può basarsi (solo) sulla presentazione delle caratteristiche del veicolo, deve partire sull’esplorazione dei comportamenti del Cliente, sul tipo di utilizzo che può fare con un prodotto con cui – in linea generale – non ha familiarità, per poi offrire una prospettiva che gli migliori la vita.
  • SCENARIO 3. La risposta ai primi due livelli genera connessioni dirette tra un bisogno (nel nostro esempio la mobilità) e un prodotto (un’auto tradizionale o un veicolo elettrico). Ma c’è un livello ulteriore da contemplare nelle selling strategy. È il livello in cui il sistema-vendita agisce come trusted advisor. Qui venditore e Cliente costruiscono insieme una risposta che, nella mente di entrambi, non ha ancora preso forma. Oggi, infatti, un Cliente può rivolgersi al venditore con una domanda al massimo livello di genericità, proprio come – di solito – ci si rivolge a Google: “Per muovermi ho davvero bisogno di possedere un’auto?”. Il Cliente quindi chiede a un venditore di progettare – insieme – nuove abitudini. Pensiamo che, per la vendita, questa sia la sfida più ambiziosa. A questo livello, infatti, la vendita diventa l’enzima per costruire una relazione brand-Cliente in grado di vivere indipendente dai prodotti e servizi. Ed è così che la vendita diventa infinita.

I sette grandi bisogni

Abbiamo appena iniziato a scalfire la superficie. Questa interpretazione di bisogno non riguarda solo la mobilità, ma altri aspetti della vita delle persone. Grazie al volume Unlocking the customer value chain di Thales S. Teixeira, ne abbiamo individuati 7: oltre al già citato mobilità, gli altri sono abitare, vestirsi, mangiare, vivere meglio, imparare e divertirsi. Probabilmente non sono esaustivi, ma è ciò di cui le persone non possono fare a meno. Interpretiamoli come “contenitori di significato” che la vendita può riempire con risposte soddisfacenti.

Teixeira chiama questi bisogni “big 7” e ripartire da qui ci permette di aggiungere un ulteriore livello di lettura. Le aziende che operano in questi settori, dall’inizio del millennio, stanno vivendo enormi trasformazioni. Pensiamo all’effetto di Netflix sul mondo dell’intrattenimento, ad AirBnb al mondo dell’abitare o alla rivoluzione elettrica al mondo della mobilità. E non si tratta di trasformazioni guidate solo dalle innovazioni tecnologiche, perché non ci interessa solo la prospettiva della disruption.

Capire come la vendita possa intercettare i “big 7” è un modo per fornire ai Clienti risposte a cambiamenti continui e costanti. Pensiamo a come la maggiore attenzione ai temi della sostenibilità stia cambiando il settore del food. Perché – per esempio – è ormai dimostrato che gli allevamenti intensivi di bovini siano tra i maggiori responsabili dell’aumento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. E il ruolo della vendita è anche questo: non necessariamente cavalcare un’ondata di innovazione distruptive, ma comprendere i microsegnali di cambiamento e dare risposte durature.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19032

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.