Lost in virtualisation

Una Visione completamente diversa Lost in virtualisation

Nel secolo delle macchine, gli umani rischiano di perdersi e vagare nel nulla come semplici spettatori delle community popolate da agenti artificiali.

sintesi

Persi nelle community artificiali

Automazione della collaborazione, automazione della condivisione, automazione della discussione. La community degli algoritmi segna la fine della community degli umani? Potrebbe. Già oggi più della metà dei contenuti in rete è generata e moderata artificialmente. Ormai manca poco. Lo ripeto fino alla nausea da almeno 10 anni. Questo è il secolo delle macchine (incluso community delle macchine) e dei suoi servi (eccitati). ChatGPT e i suoi imitatori, o ispiratori (è pieno di servizi simili, anche se meno pompati dai media) sono pronti a prendere le redini dei nostri affari e della nostra vita e sono metaforicamente la soluzione finale della questione umana. Creare, generare. “È il punto di svolta dell’intelligenza artificiale”, gridano gli apostoli del nuovo messia artificiale. “Sa fare tutto”, insistono anche i discepoli (livello più basso di invasati). “ChatGPT scrive un testo su qualsiasi argomento in modo rapido e, spesso, migliore di un essere umano, persino saggi di livello accademico, ecco... ChatGPT scrive da solo i programmi per computer e l’utente deve solo capire cosa deve essere in grado di fare... ChatGPT può addirittura esercitare la professione di avvocato e ha anche superato l’esame di abilitazione per i medici... inginocchiatevi e adorate il Santissimo artificiale”. Bene, siamo a questo. Lo so. ChatGPT è come un assistente umano seduto accanto a voi che ha assorbito tutta la conoscenza (ovvio, da chi ha deciso come nutrirlo). È quindi in grado di creare, autonomamente, qualcosa di completamente nuovo: slogan pubblicitari, idee commerciali, sviluppo di prodotti o gestione delle persone. Figuriamoci gestire stupide community di umani. Anzi, a un certo punto, gli umani potrebbero anche perdersi e vagare nel nulla come semplici spettatori delle community popolate da agenti artificiali.

Già oggi più della metà dei contenuti in rete è generata e moderata artificialmente

Persi nelle community solitarie

Far parte di una community. Che bello. Nel linguaggio mitologico di Internet, gruppi di persone si incontrano, discutono e si scambiano informazioni attraverso gli infiniti strumenti della rete. Ma è così? Quando un sindacato come CGIL o Manageritalia dice di sé che “siamo una community rilevante”, pensa a qualcosa di molto fisico (benché supportato digitalmente). Ma per condividere bisogna partecipare e per partecipare bisogna esserci, molto meglio se nella realtà fisica. Ora, bisogna prendere atto che quella virtuale mette in scena miliardi di isolate persone che condividono miliardi di isolati punti di vista da condividere miliardi di volte. Altroché partecipazione. Ora sarà anche colpa della pandemia (e relativo isolamento), ma un recente sondaggio del Wall Street Journal sull’evoluzione dei valori negli Stati Uniti ha messo in luce un dato che dovrebbe far riflettere sulla propensione all’impegno nella comunità. Se nel 2019 l’engagement era importante per il 62% degli intervistati, nel 2023 lo è solo per il 27%. Una nicchia, insomma. Certo non aiuta quell’universo parallelo, immersivo, dove adorare mondi popolati dai nostri avatar. Quello strano luogo e community chiamato Metaverso dove ognuno è disperso e perso. Il termine, come molti magari sanno, è stato “scippato” dal romanzo del 1992 Snow Crash di Neal Stephenson, il Quentin Tarantino della fantascienza. Qui, in un futuro distopico, la gente fugge dalla tetra realtà per stordirsi in un enorme universo parallelo di realtà virtuale progettato spazialmente. Utopia paradisiaca o distopia infernale? Tendo per la seconda, anche se potrebbe fare la fine di SecondLife e sopravvivere solo come strumento di modellizzazione e sperimentazione (gemelli digitali) per le imprese.


Persi nelle community di (non) senso

Oggi ci si aggrega su macrotemi condivisi da tutti e divulgati da tutti i media. Mai una discussione. Mai un dubbio. Mai una critica. Domina il regno del verosimile e sì, uno spettro si aggira per i media. Lo spettro dell’inconsistenza delle informazioni ormai declassata a propaganda e/o disinformation (informazione intenzionalmente falsa) e/o misinformation (informazione accidentalmente falsa). Il Ministero della Verità futura si chiamerà verosimilmente The Federal Misinformation Act con sanzioni pecuniarie ai produttori di contenuti discutibili. Con la scusa di eliminare le informazioni false verranno eliminate tutte le informazioni che danno sui nervi a chi gestisce la giostra popolata da ebeti cittadini che girano in tondo sgranocchiando colorati messaggi sempre diversi ma uguali nella sostanza. Ora, alcuni di questi messaggi sono così buoni che mai vengono vomitati con disgusto. Tipo la parabola del buon samaritano digitale. Negli ultimi vent’anni, più o meno tutti hanno glorificato la tecnologia immateriale e i suoi immensi spazi in rete, fino alla recente esaltazione delle cosiddette transizioni gemelle (digitale ed ecologica). Infatti, di solito, transizione ecologica e transizione digitale vengono vendute da chi governa il mondo e l’economia come felice coppia. Io, invece, dico che sono inconciliabili. O l’una o l’altra. La tecnologia “immateriale” consuma oggi il 10% di tutta l’energia prodotta al mondo ed è altamente inquinante e inquietante, come mette in guardia un recente e documentato libro (uno dei tanti). Si chiama Inferno digitale ed è già eloquente nel sottotitolo: “Perché internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta”. Già, perché? Forse perché il digitale non è mai sazio di risorse e, anzi, fa a gara con noi umani per accaparrarsele. Forse perché Internet ci rende stupidi (vecchio libro di Nicholas Carr) e ci porta dritti nel Secolo della solitudine (recente libro di Noreena Hertz). Forse perché in tutto il mondo scienziati, governi, aziende e consumatori stanno collaborando per trasformare la Terra in un computer gigante e l’umanità in un enorme cervello comune connesso in rete e gestito dall’IA. O forse perché nell’omonimia si trovano risposte inaspettate. Ora, succede che poco tempo fa ho scoperto una pianta velenosa, altamente tossica, dal fiore elegante e seducente, molto usata anche in fitoterapia, che si chiama Digitale. Una pianta dal nome curioso e bizzarro derivante dal termine latino digitus, che significa dito, in riferimento alla caratteristica forma a ditale del suo scenografico fiore. Tanto bella quanto pericolosa. Esattamente come la tecnologia che ci ha abbagliati e sedotti in tutti questi anni. Senza senso.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.