Il lavoro aliena quando non è un gesto

UFO. Unidentified Future Organizations Il lavoro aliena quando non è un gesto

Un punto di vista semiotico per interpretare e superare le nuove forme di alienazione. Per ricostruirne i significati a partire da una filosofia del gesto.

Qualche cosa di giusto Marx l’aveva detto. Che le persone siano spesso insoddisfatte sul lavoro è un dato di fatto, anche se l’epoca delle industrie disumanizzanti, per la maggior parte, è passata. Alle volte il lavoro è insoddisfacente nonostante tutte le buone intenzioni o i cattivi calcoli degli imprenditori e dei lavoratori. In compenso, come la storia economica politica e sociale ha dimostrato, Marx aveva torto a pensare che ciò dipendesse dalla proprietà privata o dai mezzi di produzione e che riguardasse principalmente una categoria come il proletariato. Le persone continuano a poter essere insoddisfatte anche nell’epoca delle app e si trova insoddisfazione a tutti i livelli.

Se si legge il lavoro nell’ottica della filosofia del gesto (Filosofia del gesto, Carocci, Roma 2021), i motivi di questa triste possibilità e, di contro, del senso di pienezza che il lavoro può dare, incomparabile con la maggior parte delle altre attività umane, appaiono più chiari. Il lavoro è un gesto, cioè un’azione con un inizio e una fine che porta un significato. Il “portare” un significato vuol dire che in certe azioni si capisce qualcosa di nuovo ed è tale comprensione trasformativa a essere all’origine del godimento o della soddisfazione. La filosofia del gesto, che nasce da studi avanzati di matematica e di filosofia, fa capire che le nostre azioni diventano gesti significativi e soddisfacenti quando godono allo stesso tempo di una serie di caratteristiche, che ricadono nel campo di due discipline dai nomi complicati, la fenomenologia e la semiotica. Lasciando da parte i nomi tecnici, che metterò tra parentesi, il dire che si ha bisogno di caratteristiche fenomenologiche e semiotiche significa che ci sono vari tipi di realtà e vari tipi di segno che sono coinvolti nel trasformare un’azione in gesto, ossia nel permettere che essa trasporti un significato, preveda la partecipazione dei suoi autori, non limiti la creatività, sia indirizzata a un fine.

I tipi di realtà coinvolti sono certi sentimenti o idee ancora vaghe (firstness), un contatto fisico (secondness), una regola d’azione (thirdness). I tipi di segno sono quelli che ci rappresentano un oggetto e le sue modificazioni in base alla loro forma (icone), quelli che fissano il riferimento a soggetti, oggetti o parti di oggetti (indici) e quelli che ne esprimono il senso (simboli).

Sembra un discorso teorico, ma la teoria si spiega subito quando proviamo a vedere che cosa succede al gesto lavorativo quando manca uno di questi elementi. Scopriremo così i vari tipi di alienazione contemporanea e poi ve- dremo come emendarli. Cominciamo, però, dall’alienazione antica, quella che Marx contestava: l’alienazione da lavoro di fabbrica pesante che, nella versione fordista, è stata rappresentata dalla catena di montaggio. Qui gli alienati appartengono a una categoria sociale specifica: il proletariato. Dal punto di vista delle categorie fenomenologiche e semiotiche precedenti, a questo tipo di lavoro manca sia la creatività che deriva da sentimenti e idee vaghe sia la possibilità di alterazione delle forme iconiche e di finalità simbolica: è una schematizzazione sul piano dei fenomeni e una ripetizione su quello dei segni.

Ma ci sono anche nuovi tipi di alienazione, che non possono più essere attribuiti a un’intera categoria ma che riguardano tutti i lavori e i lavoratori, a ogni livello. Proviamo a farne una piccola rassegna, tutt’altro che esaustiva, sperando che essa, per contrasto, metta in luce il valore positivo del lavoro.

Quando si tolgono sentimenti e idee, il lavoro smette di essere suggestivo e creativo

Quando togliete sentimenti e idee (firstness), per quanto vaghe, il lavoro smette di essere suggestivo, non ha più ispirazione. In ogni lavoro, quando togliete questo tipo di elemento, troverete persone senza attrattiva per ciò che stanno facendo, che lavorano reattivamente o schematicamente, incapaci di sentire l’importanza di ciò che fanno oppure, come capita agli intellettuali ideologici, persi in teorie astratte, fredde e rigide dalle quali non riescono a uscire. La mancanza di questo livello si è riscontrata spesso nella caparbietà ottusa dei responsabili di secondo livello, che si stia parlando di industrie, di associazioni, di corpi militari. Il subordinato senza ispirazione è sempre pericoloso per la tragica, rigida ripetitività.

Anche quando indebolite la fisicità (secondness), il lavoro diventerà astratto o, nella migliore delle ipotesi, una proiezione. Un’esemplare alienazione di questo tipo accade a chi, asceso a posti di responsabilità, non conosce (o non conosce più) in prima persona la dinamica effettiva del lavoro, che sia quello manuale, quello burocratico o quello scientifico. In questo caso, parole e comandi diventano vuoti di partecipazione effettiva e come tali vengono percepiti. L’insofferenza per i politici di ogni Paese spesso nasce dalla percezione di una loro lontananza in questo senso.

Un lavoro concepito come gesto mantiene la possibilità creativa e di scoperta, di fierezza e appartenenza

Se manca la regola d’azione (thirdness), il lavoro perde ordine. Com’è noto, non poche aziende falliscono per mancanza di capacità di organizzazione dei flussi di lavoro ed è per questo che si è inventata la figura dell’ingegnere gestionale e di altre figure che organizzino l’organizzazione. Ma non meno pesante è l’insoddisfazione che la mancanza di ordine provoca ai singoli lavoratori.

Passando ai tipi di segno, la mancanza di elementi iconici (quelli che riguardano la forma dell’oggetto) significa l’incapacità di variare le forme. In alcuni lavori, com’era la catena di montaggio, ciò era insito nella natura del lavoro. Lo stesso spesso accade nei lavori burocratici. Ma anche in questo caso troverà più soddisfazione chi avrà la possibilità di agire in senso migliorativo sui documenti o di utilizzarli in contesti nuovi o diversi. Altre volte, invece, sono le persone a essere diseducate alla creatività e ciò accade, almeno nei contesti occidentali, a causa di un metodo scolastico che predilige il pedante spezzettamento analitico del sapere alla costruzione sintetica.

L’assenza o la debolezza degli elementi indicali (quelli che fissano il riferimento a cose e persone) si riflette in due tipi di alienazione. Da un lato, è una mancanza indicale quella che lascia nell’indeterminatezza di attribuzione dei compiti, degli strumenti, delle funzioni. Inoltre, il corrispettivo di tale debolezza, è la mancanza di senso di appartenenza al luogo di lavoro. Entrambi questi aspetti connotano purtroppo le istituzioni pubbliche in Paesi come l’Italia e, per questo, negli ultimi anni sono stati oggetto di studio per la comunicazione interna. Anche i lavori solitari, però, quelli delle partite IVA soffrono spesso dell’assenza di questo senso di appartenenza.

Infine, la mancanza di un forte aspetto simbolico si vede nell’assenza di un fine sufficientemente universale della propria azione lavorativa. Che un dipendente sappia qual è il fine del proprio lavoro particolare, ma anche il fine dell’intera azione della propria azienda, pubblica o privata, è elemento centrale di un lavoro che sia un gesto conoscitivo e trasformativo. Oltre alla catena di montaggio antica e a quelle moderne alla Amazon o dei call center o dei lavori di fatica come i rider e i braccianti del caporalato, la mancanza di fine universale è stata riscontrata così tanto da rendere necessaria l’esplicitazione di una mission dell’azienda o, come nel caso delle banche, di una costituzione etico-sociale. Di fatto, questo livello spiega che senza un fine adeguato alle esigenze più profonde dell’uomo, il lavoro rimane sempre angusto e il lavoratore sempre insoddisfatto.

In definitiva, l’insoddisfazione alienante sul lavoro ha dimensioni molteplici e una seria considerazione del lavoro come gesto le fa comprendere ed anche emendare. In positivo, un lavoro concepito come gesto è quello in cui, in qualsiasi posizione si trovi, il lavoratore mantiene possibilità di creatività e di scoperta, di fierezza di appartenenza a una squadra dove si sa chi è responsabile di cosa, e in cui c’è un ordine lavorativo finalizzato a una serie di scopi particolari che si inseriscono nello scopo generale dell’azienda. La formazione a questa molteplicità di aspetti risulta necessaria a ogni livello e deve essere la preoccupazione di chi voglia restituire al lavoro la sua funzione di trasformazione del mondo che connota l’uomo fin dalle sue origini remote, nelle quali sviluppò questa capacità insieme a quella del linguaggio e del senso religioso, le tre dimensioni che lo costituiscono.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19046

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.