L'ingegneria della consapevolezza

Innovation L'ingegneria della consapevolezza

Nell'intervista fatta al prof. Sanna, dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, parliamo di ingegneria della consapevolezza e di tech e salute.

  • La robotica e il digitale sono delle evoluzioni necessarie della società e, a maggior ragione, anche del sistema sanitario e del sistema salute in generale.
  • Tutte le tecnologie devono entrare nel processo facilitando e aumentando il rapporto tra il medico, l’infermiere, il farmacista e il paziente, fornendo più strumenti al caregiver in generale per essere efficiente ed efficace nella relazione.
  • La “Ingegneria della consapevolezza” ci aiuta nel controllo di tutte le operazioni e di tutte le decisioni che, consapevolmente condivise con il paziente, devono essere trasparentemente in mano al medico, all’infermiere e al professionista sanitario.

In quanto professionista coinvolto nel settore sanitario, qual è il suo punto di vista sui temi della robotica e del digitale? Cosa è cambiato per un ospedale rispetto a 5/10 anni fa?

Considero la robotica e il digitale come delle evoluzioni necessarie della società e, a maggior ragione, anche del sistema sanitario e del sistema salute in generale.

Ciò che è cambiato negli ultimi 5 anni sono sostanzialmente le tecnologie abilitanti, ovvero quelle tecnologie che, anche se al momento non riusciamo ancora a vedere il loro risultato, attiveranno la rivoluzione robotica ed informatica del futuro.

Le tecnologie abilitanti a cui mi riferisco non sono esclusivamente di pertinenza della robotica. Sono per esempio l’IoT, il 5G, il Cloud e l’Edge Computing, componenti che, se assemblate, permettono un’integrazione della robotica e dell’informatica in un ecosistema, ovvero in un workflow, completo dei processi sanitari dal punto di vista fisico e digitale.

 

In che modo l’avvento di nuove tecnologie sempre più automatizzate ed autonome può cambiare l’approccio al paziente?

Questo aspetto è davvero interessante. Credo fortemente che l’approccio al paziente non debba cambiare. Tutte le tecnologie devono entrare nel processo facilitando e aumentando il rapporto tra il medico, l’infermiere, il farmacista e il paziente, fornendo più strumenti al caregiver in generale per essere efficiente ed efficace nella relazione. Un rapporto molto orientato all’empatia e alla visione olistica della persona e non semplicemente allo strumento tecnologico che abilita questa interazione.

 

Rispetto a questi cambiamenti tecnologici, come cambiano i modelli di lavoro negli ospedali? In che modo, a suo avviso, vengono rivoluzionati i modelli collaborativi nel settore sanitario?

Gli aspetti collaborativi sono uno dei particolari grandi vantaggi che la tecnologia può portare nel luogo di lavoro. I singoli professionisti non hanno più delle basi frammentate di conoscenza comune, ma condividono tutti i dati e i processi legati al paziente con una continuità che solo la tracciabilità dell’informatica è in grado di dare alla singola persona.

Ricordiamoci che i processi per definizione “sanitari” si basano sull’apporto e il contributo di molti specialisti in turnazione, ma anche di molte culture e competenze di natura relazionale che si interfacciano con il paziente. Una piattaforma tecnologica che abilita questa integrazione di intenti tra le varie competenze mediche in una maniera fortemente accurata, è il modo migliore per rendere l’intervento efficace ed efficiente e condivisibile anche in luoghi diversi rispetto a dove il paziente si trova in quel momento.

 

Il suo lavoro pare essere un lavoro molto delicato perché in qualche modo va ad intervenire in una dimensione nella quale la fiducia è un elemento centrale. In che modo l’introduzione di un layer tecnologico tra pazienti e personale sanitario/medico può influire su questa dimensione?

L’aspetto della fiducia è sicuramente l’elemento essenziale.

Possiamo parlare di due tipi di fiducia: quella del professionista verso la tecnologia e quella del paziente verso il sistema simbiotico tecnologia-professionista.

In questa prospettiva abbiamo sviluppato una disciplina chiamata “Ingegneria della consapevolezza1” che ci aiuta nel controllo di tutte le operazioni e di tutte le decisioni che, consapevolmente condivise con il paziente, devono essere trasparentemente in mano al medico, all’infermiere e al professionista sanitario.

Il medico e l’infermiere sono infatti il centro del sistema sanitario, e l’ingegneria della consapevolezza permette loro di essere più coscienti sulla quantità di informazioni e conoscenze necessarie (che altrimenti non potrebbero gestire) e più efficaci nella loro interazione con il paziente (cosciente che il controllo della conoscenza medica è in mano ad un essere umano aiutato dalla tecnologia).

D’altro canto è molto importante per entrambi che la gestione dei dati all’interno dell’infrastruttura digitale e robotica sia disegnata con una robustezza tale da garantire fiducia nel sistema in cui operano, e che la tecnologia sia serva della relazione fra medico e paziente e non si interponga creando delle distanze fra i due attori.

 

Quali sono alcuni dei suoi progetti che hanno fatto maggior uso di tecnologie di automazione/ai etc.? In che modo secondo lei hanno influito e trasformato elementi del settore sanitario (ad esempio rapporto medico-paziente, etc…)?

Partendo dal presupposto che mi occupo di progetti di ricerca che cercano di traguardare un’attività futura portando a prototipazioni che permettono di capire quale sarà il ruolo di queste tecnologie nella realtà, posso elencare alcuni progetti che in varie aree dell’ospedale hanno e avranno sempre di più un impatto.

Il primo è il “carrello intelligente”, utile per le molteplici attività che devono essere fatte con sicurezza nei confronti del paziente, garantendo la corretta gestione dei prodotti farmacologici, delle analisi diagnostiche e dei parametri vitali.

Un altro progetto di natura completamente diversa è la robotica introdotta nell’attività chirurgica, dove è possibile già vedere il cambiamento delle skills che i medici devono avere nella gestione delle operazioni chirurgiche.

E il terzo, riguarda la “robotica sociale”: robottini antropomorfi utilizzati nell’interazione con i bambini in pediatria per insegnare loro ad avere più aderenza ai comportamenti medici richiesti. Mi riferisco ad esempio ai bambini con Diabete di Tipo 1 che devono comprendere la propria patologia e il proprio comportamento nei confronti del cibo, della medicina e dei dispositivi medicali per la misurazione del glucosio, con un effetto di tipo motivazionale ed educativo.

Queste tre tipologie di progetti di ricerca sono le fondamenta per lo sviluppo di molti altri che in futuro permetteranno di migliorare logistica, empatia e conoscenza del paziente su più fronti: il processo nei reparti, la sala operatoria e la relazione con il paziente.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19030

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.