Il mix generazionale, un antidoto al conformismo

Management Il mix generazionale, un antidoto al conformismo

Cos’è il Diversity Mangement e come fa collaborare diverse generazioni?

sintesi

Il Quaderno Weconomy #11 è dedicato a una ‘diversità’ tanto cruciale quanto inaggirabile, quella generazionale. Il numero non esplora solo i problemi che le singole generazioni hanno nel contesto dell’attuale situazione della vita aziendale; esplora anche il tema della ristrutturazione delle organizzazioni, del job search, del recruiting, della decisione riguardo al percorso universitario e, soprattutto, la questione del Mix delle generazioni in azienda.   Per l’esperienza che lei ha incontrando aziende (ed anche studenti che si affacciano, come nuove generazioni, in azienda), qual è, a suo giudizio, la situazione attuale? L’organizzazione contemporanea, a differenza della fabbrica fordista, deve affrontare in modo urgente il tema dell’età dei suoi lavoratori. In primo luogo il tema dell’invecchiamento dei lavoratori come conseguenza dei trend demografici e delle decisioni politiche che impediscono il ricorso a modalità di accompagnamento all’uscita anticipata. Un’ulteriore dinamica legata all’età riguarda la capacità di ciascuna organizzazione di valorizzare una forza lavoro sempre più multi-generazionale: 4/5 generazioni, ciascuna con motivazione al lavoro, abilità, competenze e attitudini potenzialmente diverse. Il management è chiamato a sviluppare con consapevolezza e sensibilità, strategie di gestione del generation mix, per aiutare le generazioni a lavorare insieme secondo modalità efficaci per le performance aziendali. Infine è necessario individuare un equilibrio sostenibile tra i giovani che devono entrare nel mondo del lavoro e una vita lavorativa che invece si prolunga.   Quali rischi e quali opportunità vengono da questo mix? Di sicuro esistono delle opportunità, ma bisogna saperle riconoscerle. La sfida attuale è quella di un approccio globale alla gestione dell’età per garantire il pieno utilizzo di tutte le competenze che ciascuno detiene e accumula nel tempo. Età diverse possono produrre conflitti interni dettati da valori, abitudini, motivazioni differenti; il mix generazionale è in grado di produrre effetti positivi solo se viene gestito. Parlare dunque di age diversitysignifica costruire le condizioni per un ambiente inclusivo, attraverso una ridefinizione delle ‘regole del gioco’ delle politiche HR. La precondizione necessaria è l’adozione di un sistema di carriera e di sviluppo dei lavoratori che tenga conto dell’evoluzione delle competenze, dei bisogni e delle esigenze plurali di cui ognuno è portatore anche in funzione del proprio ciclo di vita (personale e organizzativo). Il problema è che le organizzazioni resistono al cambiamento e tendono all’omogeneità. In alcune ricerche svolte dal nostro Lab è risultato che solo il 21% delle aziende coinvolte dice di occuparsi del tema della diversità, e di questo 21% solo il 10% circa ha sviluppato dei ruoli a livello istituzionale per l’effettiva gestione delle dinamiche di diversity. Questi dati descrivono la diversity in tutte le sue componenti: età, genere, orientamento sessuale, etnia, malattia, disabilità etc. Il tema dell’età è sicuramente quello più sentito nelle imprese poiché anche i decisori sanno che il tema prima o poi li coinvolgerà. Tra gli aspetti dell’identità che penalizzano, l’età pesa tantissimo. L’ideale di lavoratore è uomo, piuttosto giovane (30/40 anni), in ottima salute, senza figli, eterosessuale e bianco. L’età pesa molto di più sulle donne che sugli uomini. In ogni caso, indipendentemente dal sesso, o hai una posizione e un ruolo che sostengono la tua seniority, o, superata una certa età, rischi di essere considerato un peso. Ma l’eterogeneità è il primo antidoto al conformismo. Il mix diverso di preferenze, appartenenze, attitudini, modi di pensare e di interpretare la realtà produce maggiore ricchezza cognitiva e, di conseguenza, un tasso di innovazione maggiore. Se si pensa alle opinioni dei giovani come opinioni di chi non ha esperienza e alle idee di persone meno giovani come idee poco aggiornate e poco au courant, sarà difficile arrivare ad avere un dialogo arricchente. Bisogna abbandonare stereotipi e pregiudizi e investire le proprie risorse in momenti costruttivi di scambio e confronto intergenerazionale. Il mix generazionale non va subito ma gestito e anzi, possibilmente sfruttato: appunto diversity management…   Quali sono le linee guida di questa gestione delle generazioni in azienda? Gli stereotipi e i pregiudizi fanno parte delle nostre mappe cognitive di interpretazione della realtà: rimetterli in discussione è quindi faticoso. L’organizzazione aziendale e i processi di gestione delle persone al suo interno dovrebbero agire da fluidificante rispetto alle resistenze individuali. Le politiche di age management nella media delle imprese sono rivolte alla fascia dei talenti (30/35 anni) o a un ristretto gruppo di lavoratori più senior detentori di un know-how specifico conquistato attraverso l’esperienza. Da un lato programmi di retention per quei giovani considerati alti potenziali (formazione, job rotation, etc.), dall’altro programmi dedicati a trasmettere il critical know-how, quel mix di competenze core poco codificate ma cruciali per l’impresa. Inoltre si attuano spesso iniziative di cross fertilization tra generazioni diverse, al fine di agevolare lo scambio di competenze (tavoli di lavoro misti per composizione anagrafica; iniziative di mentoring e reverse mentoring etc.).   La questione generazionale pone la sfida di «un nuovo paradigma di carriera e di sviluppo», ha scritto. Un concetto chiave per affrontare la sfida generazionale è per lei proprio quello di ‘carriera’. Nuove carriere o un nuovo modo di concepire (e proporre) la carriera in azienda? Le organizzazioni devono ridisegnare i percorsi interni di carriera, di sviluppo, di compensation, di valutazione, per consentire di cogliere la progressiva perdita di rilevanza dei tradizionali status symbol legati alla carriera (job title, posizioni apicali, promozioni, etc.), a favore di nuove dimensioni importanti per la definizione di una carriera di successo: tempo per se stessi, contenuto del lavoro sfidante, sicurezza e socialità. La carriera diventa quindi un path che può essere disegnato dal lavoratore in base a bisogni e aspirazioni che mutano nel ciclo di vita professionale e cessa di essere un sentiero monodirezionale guidato dall’impresa, al di là del quale il lavoratore perde il suo stato reputazionale e viene conseguentemente allontanato dal mercato del lavoro.   Può spiegare che cos’è il Diversity Management e per quale motivo lo SDA Bocconi lo reputa un approccio talmente decisivo da dedicare ad esso un LAB, un vero e proprio percorso dedicato? Il Diversity Management Lab affronta dal 2000 con rigore scientifico il tema della gestione della diversità nelle organizzazioni e fornisce competenze e strumenti necessari per gestire tutti gli stakeholder (lavoratori, clienti, fornitori, territorio, azionisti), individuando le pratiche più adeguate per trasformare la diversità in una fonte di opportunità. In particolare, il Lab si occupa di età e rapporti intergenerazionali, genere, orientamento sessuale, etnia/cultura, disabilità, maternità/paternità, benessere e condizioni di salute, conciliazione vita privata e lavorativa. Per Diversity Management si intende l’insieme di politiche, pratiche e azioni che hanno l’obiettivo di gestire la diversità degli individui e/o dei gruppi sociali nei luoghi di lavoro. Il Diversity Management ha lo scopo di migliorare la qualità dell’ambiente organizzativo e attraverso questa la prestazione dell’individuo e dell’organizzazione nel suo complesso. L’eterogeneità dei lavoratori viene quindi vista non come un problema ma come un valore, che può trasformarsi in vantaggio per l’organizzazione. Il Diversity Management Lab propone un approccio responsabile al Diversity Management, che si basa sul bilanciamento tra orientamento ai diritti e orientamento al profitto.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19031

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.