Le fondamenta remote dell’azienda ibrida

UFO. Unidentified Future Organizations Le fondamenta remote dell’azienda ibrida

Come approcciare il modello ibrido senza approcci a “a metà strada”, per coniugare il meglio del modello digitale con il meglio del fisico.

La traiettoria del lavoro ibrido sta diventando sempre più chiara. Nonostante i lockdown abbiano presentato una visione del lavoro remoto molto limitata e con difficoltà aggiuntive, la grande maggioranza delle persone è riuscita comunque ad avere un assaggio di cosa il lavoro remoto può significare se realizzato completamente: libera scelta del luogo di lavoro, flessibilità di orari, riduzione o eliminazione del pendolarismo – in generale, l’abilità di scegliere il modo di lavoro più idoneo per noi e avere 1-2 ore in più ogni giorno.

I numeri stanno già confermando questo trend. Nonostante l’incertezza dell’ultimo anno, negli USA il numero di persone che stanno lasciando il posto di lavoro ha raggiunto un massimo storico: 2,7% nell’aprile 2021: 4 milioni di persone. Il motivo anche qui sembra essere lo stesso: lasciare l’azienda che obbliga la presenza in ufficio – a volte anche solo parziale – per trovare quella che garantisce il lavoro remoto. Questo fenomeno è così evidente che ha un nome: the great resignation. Le aziende più evolute sono pronte a ricevere questo influsso di talento: l’offerta di ruoli remoti è infatti salita in solo un anno dal 2% al 10%.

Questo sta risultando in una pressione al cambiamento che, in pochi mesi, ha già generato trasformazioni significative per molte aziende. Google sta cambiando le sue policy interne in quanto ha previsto che solamente il 20% dello staff tornerà in ufficio full time. Per il customer care di HSBC UK solo il 5% tornerà. Facebook dopo aver specificato che il 10% dello staff sarebbe dovuto tornare obbligatoriamente, ha successivamente corretto rotta rendendolo opzionale per tutti. Atlassian ha dichiarato che tutti possono essere remoti a patto che siano in una delle nazioni dove hanno un ufficio. Twitter è passata a essere 100% remota. Persino aziende fortemente a favore dell’ufficio come Apple e Amazon hanno cambiato rotta e definito policy ibride e periodi completamente in remoto.

Al momento l’attenzione sembra focalizzarsi sull’acquisizione del talento, ma per quanto sia un cambiamento strategico significativo, per mantenere una posizione di vantaggio le aziende devono anche effettuare una trasformazione interna e rendere il lavoro remoto non solo possibile ma anche efficace e produttivo – sia da un punto di vista aziendale, che dal punto di vista del benessere del personale.

Remote first

Questo porta ad una domanda chiave: cosa definisce un’azienda ibrida?

Sembrerebbe ovvio pensare che si tratti di un’azienda che ha dei processi a metà strada fra quelli di un’azienda completamente distribuita e quelli di un’azienda completamente basata in un ufficio. Questa prospettiva purtroppo porta le aziende a sprecare tempo, risorse, e sanità mentale per quello che è di fatto un miraggio. Il motivo è semplice: gestire uno staff completamente in ufficio richiede certi processi, formali e informali, certe modalità di lavoro, e certi strumenti. Il lavoro remoto richiede che tutte queste cose siano trasformate per poter essere gestite completamente in digitale. Da un punto di vista di strumenti e processi, è un impegno enorme.

Ma non è l’unico problema: il tentativo di creare un ibrido con due approcci differenti genera una frattura fra ufficio e remoto e numerosi problemi di collaborazione e stress per le persone. Questo viene spesso considerato un problema del lavoro remoto, ma il motivo reale è nel tentare di spingere verso l’ufficio, rendendo incompatibile la parte remota. La tensione fra le persone aumenta, la frustrazione cresce, e vengono generati conflitti facilmente evitabili.

Il rischio a questo punto è che questo approccio “a metà strada” porta a fare fallire il lavoro remoto, conferma alle persone che erano contrarie che “non è possibile per noi”, e quindi ponendo uno stop all’evoluzione aziendale e generando una paura del cambiamento che può bloccare l’evoluzione aziendale per 2-4 anni, perdendo occasioni e talenti.

Un’azienda ibrida ha più spazi fisici da considerare: lo spazio personale e lo spazio dell’ufficio

L’approccio corretto per un’azienda ibrida è quello di pensare e stabilire processi come se fosse un’azienda completamente remota. Questo significa impostare il lavoro senza assumere la presenza di un ufficio e cioè essere remote first.

Un’azienda ibrida remote first, ha quindi due (o più) spazi fisici da tenere in considerazione: lo spazio personale, e lo spazio dell’ufficio. Lo spazio personale rappresenta uno dei benefici maggiori del lavoro remoto: ogni persona ha la possibilità di trovare la propria configurazione ideale. Per qualcuno è andare in un café, per altri è avere una stanza separata a casa con la giusta combinazione ergonomica, per altri è cambiare spesso, e così via. L’azienda deve quindi essere strutturata per supportare questa flessibilità con processi, budget, e policy adeguate. In una azienda remote first, questo spazio è lo spazio primario.

A questo punto però la domanda diventa: quale valore aggiunto può essere fornito al lavoratore remoto in un ufficio? Il futuro di questo spazio quindi si sposta: non più un luogo in cui parcheggiare i nostri corpi per un numero fisso di ore al giorno, ma uno spazio dinamico dove le persone possono scegliere di venire per svariati motivi: una sessione di collaborazione approfondita per risolvere un problema difficile, socializzazione con colleghi e nuovi assunti, classi per aumentare la propria conoscenza, talk con esperti, accesso a strumentazione specializzata, eventi, o semplicemente cambiare ogni tanto lo spazio da cui si lavora e trovare un ambiente tranquillo dove passare la giornata lavorativa. La domanda di quale sia il valore dell’ufficio diventa quindi il secondo livello essenziale di un’azienda ibrida che ha già creato le fondamenta come remote first.

L’ufficio non è più un obbligo, ma diventa un beneficio che si aggiunge allo spazio personale, per fornire un ulteriore livello di flessibilità ai team e alle persone.

Prossimità virtuale significa far sentire vicine le persone, sia dal punto di vista lavorativo, sia sociale

Prossimità virtuale

Se lo spazio fisico diventa personale, e lo spazio dell’ufficio si struttura come un benefit aggiuntivo, l’attenzione delle aziende deve quindi spostarsi su uno spazio virtuale, o per essere più precisi una prossimità virtuale.

La prossimità virtuale è l’idea che in spazi digitali, e quindi in contesti lavorativi distribuiti, deve esserci attenzione da parte dell’organizzazione e dei manager nel fare sentire le persone vicine, sia da un punto di vista lavorativo, che da un punto di vista sociale.

Questa non è di per sé una cosa nuova, semplicemente in un ufficio tutto il lavoro di creazione degli spazi di lavoro, socializzazione, collaborazione ecc. viene fatta da un punto di vista architetturale e di design dello spazio fisico, ancora prima che una singola persona abbia messo piede nell’ufficio. Ci sono decadi di ricerca e pratica che sono state dedicate alla definizione dell’ufficio come lo conosciamo oggi. Quindi è naturale, per chi lavora in un ufficio, dare tutte queste cose per scontate.
Gli spazi digitali? Siamo ancora in uno spazio di frontiera. Certamente ci sono aziende all’avanguardia – io stessa ho lavorato per otto anni in Automattic, e posso confermare come un’azienda completamente distribuita possa essere incredibilmente efficiente – ma sono al momento ancora rari casi. Anche gli strumenti software non sono ancora completamente evoluti per soddisfare le necessità del lavoro remoto e asincrono.

Lo spazio lavorativo va quindi creato grazie a un insieme di policy, processi, e tool. I manager devono quindi imparare, assieme all’organizzazione, come poter creare un ambiente di lavoro remoto efficiente. Uno degli elementi chiave qui è la trasparenza: c’è un motivo per cui gli uffici moderni hanno molte meeting room e favoriscono gli incontri fra le persone. I tool digitali sono purtroppo spesso configurati in modo da essere “locked down”, cosa che crea molti problemi di comunicazione: dover sempre chiedere accesso a un documento, trovare sempre un link che porta a una pagina non accessibile, dove ripetere più e più volte lo stesso messaggio perché l’originale è accessibile solo a un team.
Questo è l’equivalente di lavorare in un ufficio dove ogni persona lavora in una stanza isolata e separata, dover ogni informazione richiede di dover andare in un ufficio, trovare la porta sempre chiusa, e dover trovare la persona giusta per accedere. È assurdo in uno spazio fisico, ma purtroppo è il default per molti tool digitali. Questo va cambiato.

Lo spazio sociale diventa a sua volta una componente essenziale che non può più essere lasciata implicita in ambienti di lavoro remoti. Ci sono ancora purtroppo molti manager che pensano che il lavoro sia solo lavoro, e quindi la loro attenzione va posta solo agli aspetti produttivi. Questo approccio in passato funzionava proprio grazie al fatto che qualcun altro ha creato gli spazi fisici di socializzazione implicita. Nel digitale, il manager deve prendere iniziativa in modo esplicito: come posso far connettere le persone nel mio team? Come posso creare un rapporto di fiducia? Come posso fare emergere aspetti delle persone?

Ritornando all’astrazione, questo è l’equivalente del chiedersi quale sia il momento di break di un team che precedentemente andava a prendere un caffè assieme, o che usciva a pranzo assieme, e così via. Questi momenti magari precedentemente sottovalutati sono essenziali, e sostituirli diventa una delle priorità di una organizzazione remote first – sia a livello globale, che a livello di team individuali.

La combinazione degli spazi lavorativi virtuali e gli spazi sociali virtuali diventa quindi la chiave per creare un ambiente di lavoro produttivo, sano e umano. Un’azienda che è in grado di assumere persone remote, che è remote first, e che crea il giusto livello di prossimità virtuale, avrà posto tutte le fondamenta necessarie per ottenere i migliori talenti e quindi avere, oggi, un grosso vantaggio competitivo sul mercato.

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19046

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.