Le esperienze che attraversano le comunità

Una Visione completamente diversa Le esperienze che attraversano le comunità

Le comunità trasformative sono attraversate da esperienze, che nascono attivando scambi e si evolvono trasformando i partecipanti e gli ambienti che abitano.

Nelle comunità trasformative accade sempre qualcosa, perché non parliamo di strutture statiche, ma di oggetti multidimensionali che liberano relazioni e che – a loro volta – generano interazioni continue. Questi scambi non seguono pattern rigidi e deterministici. Non è questo il loro scopo, perché – altrimenti – ogni dinamica di partecipazione si ridurrebbe a una modalità di esecuzione. Potremmo allora dire che le interazioni tra le persone che abitano le comunità trasformative hanno la forma di esperienze. Usiamo questa parola, alta e impegnativa ma – allo stesso tempo – abusata e desemantizzata, perché include significati profondi che possiamo recuperare. Esperire significa (anche): “essere in grado di dire qualcosa, tentare qualcosa, sentire qualcosa, essere influenzati da qualcosa”. E le dimensioni che abbiamo descritto nell’articolo precedente permettono di fare proprio questo: sono moltiplicatrici di esperienze. E cioè, sommandosi agli spazi e alle attività che le persone svolgono ogni giorno, permettono di vivere qualcos’altro: con nuovi strumenti, nuove risorse, nuovi ambienti, alimentando una nuova visione.

E quindi ecco una prima sintesi delle esperienze nelle comunità trasformati- ve: sono pensate per coinvolgere una moltitudine di attori, territori ed ecosistemi. Sono concrete e mai astratte. Continuano a svilupparsi oltre il raggiungimento di obiettivi contingenti, perché continuano ad adattarsi ed evolversi, a partire da un senso di appartenenza che accomuna al di là dei cambiamenti.

Esperienze non-lineari, ma con una direzione

Non è un tema da poco. Gli studiosi dei sistemi sociali complessi invitano a non ingabbiarci in una visione terribilmente vicina a percorsi lineari. E cioè a immaginarcele come esperienze che conducono le persone da un punto A a un punto B. Mostrare un punto d’arrivo (un traguardo!) alle persone che investono tempo e risorse nella vita di comunità potrebbe perfino essere motivante, ma comporterebbe un rischio altissimo: dare forma ad astrazioni che bloccano sul nascere percorsi diversi da quelli previsti, limitando l’emergere di soluzioni alternative e, infine, ignorando tutti quei segnali evolutivi che in- dicano una nuova direzione quando una strada progettata non funziona più.

Ma adottare un approccio complesso e non-lineare può disorientare. A questo proposito Dave Snowden, autore del celebre modello Cynefin, ci offre un’interpretazione interessante in un suo webinar: “pensare in termini complessi e non-lineari non significa abbandonarsi alla casualità e all’imprevedibilità: offrire un senso direzionale è un’alternativa valida. E può essere utile ragionare in termini vettoriali, integrando tre fattori: conoscere verso quale direzione muoversi, con quale velocità e con quali sforzi. Quando uniamo la conoscenza di questi tre elementi con la consapevolezza di dove ci troviamo, siamo nella posizione ideale per affrontare il cambiamento, identificare dove partire e vedere dove ha senso intervenire”.

Quindi i sistemi viventi hanno sì molte possibilità di movimento, ma la realtà che viviamo ha sempre una direzione. È ciò che la fisica chiama “freccia temporale”. Ecco perché non possiamo reinserire l’acqua nel bicchiere, quando ormai è stata versata per distrazione sul pavimento. O dimenticare un’esperienza che ci ha segnato nel profondo. In altre parole, tutto ciò che ha a che fare con l’informazione può essere modificato, cancellato, copiato, riscritto, ribaltato: muovendosi avanti e indietro nel tempo. Mentre ciò che ha a che fare con la realtà ha anche elementi non modificabili: e cioè la materia (ciò che possiamo toccare, ciò che viviamo) e l’energia (ciò che viene accumulato e condiviso). Ed è questo l’orizzonte d’intervento vitale che vogliamo esplorare.

L’inizio è uno scambio, il percorso è una trasformazione

Possiamo quindi fissare un primo concetto che caratterizza le esperienze nel- le comunità trasformative: iniziano sempre con uno scambio che coinvolge informazione, materia ed energia. Questi scambi attivano un movimento, che trasforma le persone nei molteplici momenti in cui il progetto comune della comunità viene portato avanti.

Abbiamo definito l’inizio. Intorno a questo concetto possiamo ricominciare a parlare delle dinamiche che caratterizzano le interazioni nelle comunità trasformative, e cioè: regole di ingaggio, coinvolgimento, palinsesti e contenuti. Che diventano mezzi per percorrere una direzione comune. Ma cosa succede dopo? Quando gli scambi attraversano l’orizzonte multi-dimensionale delle comunità trasformative inizia a esistere qualcosa di nuovo, che viene reso concreto, tangibile e agibile: così il valore generato da tutti gli scambi si diffonde nelle persone che partecipano, negli spazi che vengono popolati, nelle organizzazioni che vengono attivate e in tutti gli ecosistemi allargati che vengono messi in relazione. È ciò che dà vita a un’esperienza in continua trasformazione.

I livelli di scambio

Ora proviamo ad andare avanti, per approfondire quali sono i livelli di scambio e quali livelli di trasformazione coinvolgono le persone in una comunità. È un approccio nutrito da neuropsichiatri come Jean-Michel Oughourlian che, nel volume Il terzo cervello, suddivide le nostre esperienze in: cognitive e mentali; emotive e affettive; mimetiche e relazionali. A partire da questi concetti, possiamo declinare tre tipologie di scambi di matrice esperienziale.

Generazione del valore

Quando le interazioni entrano in contatto con le dimensioni comunitarie avviene una generazione di valore collettivo, che viene “situato” nella scala della comunità e cioè: nelle organizzazioni, negli ecosistemi e nelle agentività coinvolte.

Livelli di trasformazione

Le comunità trasformative non si fermano al raggiungimento degli obiettivi, ma generano movimenti progressivi che fanno evolvere l’intero sistema alimentando impatti positivi tanto nelle persone quanto negli ambienti in cui sono situate.

  1. Informazione. È il livello zero degli scambi: riguarda tutti i contenuti, tanto quelli proposti dalle persone nella comunità (user generated content) quanto le micro-interazioni per richiedere supporto, così come i palinsesti top-down erogati attraverso le piattaforme e gli Le informazioni nelle comunità accelerano le possibilità di reperimento di ciò che serve rispetto a un obiettivo, interessi e valori condivisi.
  2. Materia. È tutto ciò che accade nelle persone: vita vissuta, problemi irrisolti, successi personali e collettivi. È qualcosa che esiste anche quando non ha una forma organizzata (come un contenuto, un dialogo o una conversazione). Possono essere foto, audio, video non strutturati, oppure attività collaborative. Questo livello si differenzia dal piano informativo principalmente perché può avere i contorni sfumati e non ha un significato immediato. Attraverso gli scambi e il supporto degli altri la “materia” viene messa a fuoco. Alimentando questo secondo livello di scambio, le comunità trasformative vengono percepite come luoghi sicuri, in cui potersi esprimere anche quando si è disorientati.
  3. Energia. Nelle comunità trasformative – così come nella realtà – ogni azione produce energia. È ciò che spinge le persone ad andare avanti, attraverso piccole e grandi celebrazioni, momenti di aggregazione e ogni situa- zione che esprime vicinanza, anche la più informale. L’energia che attraversa le comunità è l’elemento più tangibile della salute e coesione delle stesse. E genera quel piacere e quella soddisfazione che derivano dalla partecipazione.

Gli scambi di informazione, materia ed energia non devono essere intesi come ingredienti intercambiabili, con lo stesso peso. A seconda della forma che assumerà la comunità nel suo percorso evolutivo, possono ri-bilanciar- si. Ma una cosa è certa, anche se un livello prevale sugli altri, i rimanenti non devono mai spegnersi. Altrimenti la comunità smetterà di essere tale e devierà verso qualcos’altro: una rete informativa se domina l’informazione; un gruppo di ascolto se domina la materia; o una serie di eventi celebrativi se esiste solo l’energia. Sono evoluzioni alternative che non hanno connotazioni negative. Ma è opportuno tenere conto di queste variabili, perché comportano un rischio: la componente trasformativa, che vedremo tra poco, ha bisogno di tutti i livelli di scambio.

I livelli di trasformazione

Portare avanti un contesto trasformativo significa “far esistere – lentamente o velocemente – nuove regole, norme, logiche, relazioni sociali, e modi di fare” che, nelle parole di Matthew Wizinsky in Design after Capitalism, finiscono per “cambiare l’intero sistema”. E come abbiamo anticipato, quando i tre li- velli di scambio attraversano l’orizzonte multi-dimensionale delle comunità, questi cambiamenti progressivi diventano possibili e agibili. E cioè: chiunque si interfaccia con la comunità fa qualcosa che altrimenti non farebbe. Inoltre, tutto ciò che si agisce in relazione alla comunità influisce tanto sul contesto quanto sulle persone che vi partecipano. Possiamo immaginare i livelli di trasformazione come anelli che si espandono in quattro movimenti progressivi:

  1. Chiarezza. Grazie agli scambi che forniscono supporto reciproco, infor- mazioni rilevanti – disponibili al momento giusto –, tutto ciò che prima era nebuloso diventa chiaro. E continua a rimanere chiaro nel tempo. E ciò è importante soprattutto in contesti a elevata complessità, soggetti a cambia- menti. Così questo riorientamento verso la chiarezza assicura che i contributi che fluiscono attraverso la comunità rimangano utili.
  2. Consapevolezza. È un passaggio ulteriore, che ha bisogno di un certo grado di maturità nei partecipanti. È trasformativo perché fa comprendere in quale direzione sta andando la comunità e permette di percorrere il cambiamento insieme agli altri, non solo nell’immediato, ma anche in futuro.
  3. Adattività. La trasformazione successiva implica un’evoluzione della stessa forma della comunità. Abbiamo inserito questo elemento perché una delle potenzialità di un approccio People & Community centred riguarda la capacità di modificare – anche in maniera radicale – i presupposti e le conoscenze di partenza quando un evento modifica il Ma c’è un fattore ulteriore. Così come i sistemi viventi crescono e prosperano, allo stesso modo le comunità continuano a generare nuovi strumenti, idee e ambienti. E l’adattività è il risultato di un bisogno emergente che prende forma in oggetti e dimensioni nuove. È questo livello trasformativo che dona profondità di sguardo alle persone che – partecipando – acquisiscono nuove lenti per affrontare il progetto comune che le coinvolge.
  4. Prosperità. Possiamo intendere questa ultima trasformazione come un elemento tendenziale. Non esclude gli elementi precedenti ma li ingloba. Una comunità continuerà a prosperare quando tutti i partecipanti sapranno riconoscere ciò di cui hanno bisogno per renderlo tangibile e agibile nell’ecosistema che abitano, introducendo tutti quegli elementi migliorativi che portano benefici per tutti, anche al di fuori della comunità. 

Weconomy book

  •  Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato. 19045

    Thinking, connecting, cooperating, collaborating, swarming, empowering, democratizing, sharing: il futuro è già cambiato.

    Il primo mattone che ha dato il via al progetto Weconomy. Weconomy, L’economia riparte dal noi esplora i paradigmi e le opportunità dell’economia del Noi: più aperta, più partecipativa, più trasparente fatta di condivisione, reputazione e collaborazione. Grazie al mash-up di contributi internazionali e alla partecipazione di oltre 40 co-autori, Weconomy Book è un serbatoio di energia, pensieri, teorie, storie, pratiche e strumenti che ruotano attorno al tema del talento collettivo. Un incubatore informale e aperto al contributo di tutti, per immaginare, creare e continuare ad innovare il futuro dell’economia.

Magazine

  • Una visione completamente diversa

    Una visione completamente diversa

    Le comunità trasformative sono organismi viventi situati in spazi ibridi. Sono multidimensionali e porose, sempre in movimento e attraversate da esperienze che attivano scambi e generano azioni trasformative. È mettendo al centro queste comunità, oltre agli individui che le abitano, che possiamo affrontare le grandi sfide del presente e del futuro, generando impatti positivi.

  • UFO. Unidentified Future Organizations

    UFO. Unidentified Future Organizations

    Le organizzazioni sono diventate UFO: oggetti non identificati in trasformazione. Oggi abbiamo la possibilità di immaginare un futuro desiderabile per questo nuovo tipo di imprese, ibride distribuite. A partire dal nuovo ecosistema di relazioni e dai legami significativi tra persone, territori e comunità.

  • Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    Trash. Sconfiggiamo la vendita-spazzatura

    In questo Quaderno indaghiamo le origini del trash. Che, per noi, nascono da quella vendita che non risolve problemi reali e concreti. L'antidoto è una vendita circolare e infinita, che trae il massimo vantaggio moltiplicando i punti di contatto con il Cliente, coinvolgendolo e generando una visione condivisa tra persone e organizzazioni.

  • Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Kill Skill: un non catalogo di competenze

    Non esistono skill “a prova di futuro”. Perché, quando parliamo di abilità e competenze, in realtà parliamo di sviluppo delle persone.

    In questo Quaderno abbiamo affrontato il tema delle skill dal punto di vista sistemico, per esplorare ciò che ispira e motiva a imparare, a praticare nuovi comportamenti e innesca percorsi evolutivi che connettono persone e organizzazioni.

  • Robot: l'automazione è collaborativa?

    Robot: l'automazione è collaborativa?

    R come Robot - Quali sono le possibili relazioni tra umani e tecnologia? Il tema è esplorato indagando in due sezioni le trasformazioni a livello sociale e aziendale. Una sezione dedicata alla mostra Posthuman (svoltasi durante la MDW 2017) conclude il quaderno. L'obiettivo di questo numero è quello di fornire spunti, quello di avviare un dialogo, di stimolare un'ulteriore esplorazione di diversi punti di vista.

  • Quid novi? Generazioni che collaborano

    Quid novi? Generazioni che collaborano

    Q come Quid Novi – Generazioni che collaborano. Il quaderno numero 11 di Weconomy si concentra sulla condivisione di luoghi, tempi e spazi da parte di diverse generazioni con mindset differenti e sulle trasformazioni che questa convivenza implica. Autori dalle età, competenze e mestieri diversi, per assicurare un punto di vista molteplice. Perché la collaborazione tra generazioni è un’opportunità.

  • POP Collaboration: Point Of Presence

    POP Collaboration: Point Of Presence

    P come P.O.P. Collaboration. Il decimo quaderno descrive lo spettro di significati assunti dall’io nei processi di collaborazione. 12 autori dai background diversi si interrogano sul ruolo dell’individuo che si riprogramma e si trasforma (Hyperself) e che collabora in maniera diffusa e spontanea, essendo consapevole del ruolo degli altri io coinvolti (Integrated Self). L’io come particella fondamentale della collaborazione.

  • Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    Oops, Or, Ok: il paradosso della scelta continua

    O come OOPS, OR, OK. Il Quaderno 9 indaga il paradosso della scelta continua: tra i 14 autori che esplorano le tematiche legate al “prendere decisioni”, troviamo dall'astronauta, al medico, dal designer al community manager, tutte persone che lavorano in contesti in forte trasformazione. Perché di fronte alla scelta e alle opzioni, l’unica scelta veramente sbagliata è non scegliere.

  • Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    Ne(x)twork: flow, amplified identity, common environment

    N come Ne(x)twork, neologismo che gioca sulle parole next, work e network. Il Quaderno 8 è dedicato al futuro del lavoro e alla necessità che questo sia connesso e condiviso in modo continuo. Una condivisione che porta alla creazione del Flow (Flusso) che l’Impresa collaborativa ha il bisogno di saper dirigere, coordinare, stimolare ed eventualmente modificare in itinere.

  • Management: Cross, Self, Content

    Management: Cross, Self, Content

    M come Management. Il settimo Quaderno esplora le mutevoli dinamiche e i cambiamenti che riguardano il mondo del Management: un racconto in tre atti di come intrecci tra universi diversi (Cross), propensione all’auto-organizzazione coordinata (SELF) e valorizzazione dei contenuti sull’offerta (Content) rappresentino le tre diverse dimensioni nelle quali l’Impresa collaborativa si sviluppa.

  • Local: Talent, Community, Making

    Local: Talent, Community, Making

    L di Local.Un’occasione per riflettere e agire sulla (e dalla) dimensione collaborativa come combinazione di Talent, Community e Making. Con inserto dedicato alla quarta dimensione del Tempo con Timescapes.

  • Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    Info, Indie, Inter: L’Innovazione rinnovata

    I come innovazione, che è prima di tutto unaa questione di valori (e di valore). E innovare il contenuto (Info), innovare l’attitudine (Indie), innovare la relazione (Inter) sono le tre possibili scelte di valore per le Imprese.

  • HR: Human (R)evolution

    HR: Human (R)evolution

    La “Rivoluzione dell’Impresa” che mette la persona al centro del suo futuro. Una rivoluzione che trasforma la Persona umana da risorsa ad “atleta, acrobata, artigiano”.

  • Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    Empowerment, Feedback, Gamification: c’era una volta il Retail

    C’è e soprattutto ci sarà ancora? Se ne parla in questo terzo Quaderno attraverso 3 parole chiave: Empowerment, Feedback, Gamification, aspetti fondamentali del retail collaborativo.

  • Design: (Re)shaping Business

    Design: (Re)shaping Business

    D come Design: aperto, social e collaborativo, a disposizione dell’Impresa per (ri)dare forma al business. Un quaderno che raccoglie e sviluppa spunti e contributi emersi durante l’evento Making Together.

  • Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Auto, Beta, CO: (Ri)scrivere il Futuro

    Il quaderno dedicato alle prime lettere dell’alfabeto per l’Impresa collaborativa: A come Auto, B come Beta, C come Co. Perché la collaborazione è sì una necessità, ma funziona solo se c’è uno scopo e un senso condiviso.